Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dalla tradizione di Caravaggio. Infine a Roma assumeva molto peso l'atteggiamento delle centrali politiche e culturali, soprattutto dei partitipolitici.
Naturalmente attorno a Milano gravitavano artisti di altre città, come Bologna, e soprattutto ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] coppia di amici Kitylos e Dermys. Un programma politico invece è proposto dal monumento di porfido dei di Apollo (E.A.A., i, fig. 638; 1184; iv, fig. 693), ma solo a partire dal IV sec. a. C., come per Dioniso e la sua cerchia (E.A.A., iii, fig ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] riferimento ai m. imperiali si accoppia a una tecnica costruttiva e a un partito decorativo certamente non romani, ribadendo semmai la posizione politica bifronte di Teodorico - sovrano del popolo goto e insieme rappresentante in Occidente dell ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con la Comune di Parigi - fa capolino il manifesto politico in senso proprio; non che mancassero dei precedenti (basti basata su criteri di semplice buon senso. D'altra parte, questa situazione generale del messaggio pubblicitario si spiega se ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] Maurya e dalle dinastie successive e abbia - come il potere politico - esteso la propria influenza verso est, nel Kalinga (l' monumenti ancora esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ; Bertelli, 1983), così come è oggetto di difformi pareri l'incidenza che, nella condivisione di comuni finalità politico-ideologiche da parte dell'abbazia e della sede papale, i fatti d'arte promossi dalla stretta cerchia desideriana avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] o la connotazione. E anche quando i riferimenti politici sembravano ovvi, il processo di appropriazione poté essere complesso e l'uso di un vocabolario metaforico e critico. A partire dal sec. 14°, gli artisti italiani dichiararono che la pittura ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] erano più solo una presenza patrimoniale, ma anche politica. Nell'872 il vescovo di Piacenza ottenne il A questa dinastia è legata la restituzione, o la costruzione, di gran parte dei castelli, pievi e monasteri della regione tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Gustavo Adolfo di Svezia. Essa assunse la valenza di un monito a sfondo politico, probabilmente concordato coi vertici della Compagnia, per sostenere la parte filospagnola della Curia e il progetto da questa perseguito di una più puntuale difesa ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] compare per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani, della quale farà parte fino al 1773.
Il 13 ag. 1737 ricevette dal conte Paolo Giovannelli alla tradizionale immagine dell'impegno civile e politico. La scelta, lontana dagli artifici ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...