Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] modo in cui il termine è stato usato dai politici italiani (la cui preoccupazione di apparire “autentici” è o si agisce, è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire che alcuni dei pensieri, delle decisioni e delle ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] uso di questa espressione, da esponenti del suo partito, come la deputata palermitana Carolina Varchi, che in male per luiOmnibus, La 7, 6 luglio 2020 Già. I politici che usano, anche con frequenza e soddisfazione questa espressione, hanno rimosso ...
Leggi Tutto
Quando Carlo Calenda, in agosto, dopo il fulmineo matrimonio politico con il «Partito Democratico» di Enrico Letta, strinse l’alleanza con Matteo Renzi, dichiarò, in un tweet pubblicato l’11 agosto 2022: [...] «Nasce oggi per la prima volta un’alternativa ...
Leggi Tutto
Campo largo è il nome del progetto politico del Partito Democratico di ampliare la coalizione di centro-sinistra sia alle forze centriste come «Azione» di Carlo Calenda o anche «Italia viva» di Renzi sia [...] ai «Cinquestelle» di Giuseppe Conte o anche, ...
Leggi Tutto
di Gianluca Giansante* Oggi l’Udc di Casini rappresenta, con la candidatura di Mario Monti, uno dei soggetti potenzialmente più influenti nel panorama politico nazionale. È un’ascesa che comincia da lontano: [...] l’Udc di Casini è il solo partito che – in ...
Leggi Tutto
"Il lessico politico è cangiante ma effimero, appiattito sul presente" (Riccardo Gualdo). Difficile infatti che in molti ricordino il Partito della bistecca, costituito nel 1953 a Firenze da Corrado Tedeschi, [...] autore di pubblicazioni di enigmistica, ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...