Il cambio di governo in Polonia, successivo alle elezioni dello scorso ottobre, sta portando a radicali cambiamenti nell’assetto istituzionale del Paese. L’esecutivo guidato da Donald Tusk, sostenuto da [...] di assistere per ancora molto tempo a una coabitazione scomoda per entrambe le parti, soprattutto considerando il peso che PiS continua ad avere nella politica nazionale e di conseguenza la volontà dei dirigenti della formazione di creare quanti ...
Leggi Tutto
Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] . Il semestre alla guida del Consiglio dell’UE sarà quindi anche un’irripetibile occasione in mano agli altri partitipolitici per contrastare la narrativa euroscettica nel Paese. Immagine: La sede del Parlamento europeo (8 aprile 2023). Crediti ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] . All’interno, il ruolo del pontefice sembra essere ridotto a quello di un amministratore politico che occupa una posizione oracolare capace di far avanzare un partito ecclesiale piuttosto che un altro. All’esterno, invece, il ruolo del Papa sembra ...
Leggi Tutto
È iniziato in un clima di scetticismo e preoccupazione il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea di Orbán. Il premier ungherese, dunque, coordinerà sia i lavori preparatori sia le varie [...] dei finanziamenti europei a Budapest, accusando il governo di avere creato un sistema politico che usava i fondi europei per arricchirsi e legittimarsi politicamente. Parte dei fondi è stata poi sbloccata nel dicembre del 2023, appena prima di ...
Leggi Tutto
La convention democratica di Chicago pare avere assolto il suo compito. Tutti i leader del partito sono stati coinvolti in uno sfoggio ostentato di unità e coesione. Si è continuato ad alimentare l’entusiasmo [...] minacciata dalle intrusive pretese del legislatore e del soggetto politico – caro alla controparte. Le libertà più importanti sono associate ai diritti delle donne, a partire ovviamente da aborto e fecondazione assistita. Temi ricorrenti, negli ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] contrario, se la Commissione sarà guidata dai socialisti le parti si invertiranno, mentre magari le forze centriste potrebbero voler esprimere l’alto rappresentante della politica estera; molto dipenderà anche dalla consistenza numerica delle forze ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] nel realizzare i suoi progetti poiché realisticamente impossibilitata a sganciarsi dall’appoggio politico e militare ad Israele.Per quanto concerne Trump, non si può non partire da quanto fatto durante la sua amministrazione tra il 2016 e il ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] cooperazione, ma deve necessariamente essere accompagnato dalla volontà reciproca, da pratiche certe e affidabili, da un progetto politico che metta da parte la tensione geopolitica e si concentri sui punti di forza che rendono Cina, Corea del Sud e ...
Leggi Tutto
I negoziati per la formazione di un nuovo governo spagnolo guidato dal leader socialista Pedro Sánchez sono arrivati quasi alla conclusione, ma manca il tassello fondamentale, l’accordo per l’investitura [...] e la fiducia garantita dalle formazioni autonomiste e indipendentiste, il partito di Puigdemont aveva messo in chiaro che non avrebbe ceduto facilmente alle lusinghe politiche del premier uscente. Il punto centrale dei negoziati tra i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] “dall’austerità alla crescita”, come evidenziato da alcuni commentatori. La sua carriera politica potrebbe proseguire a Bruxelles: secondo Politico, il Partito socialista europeo (PSE) avrebbe puntato forte sul leader lusitano come futuro presidente ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...