Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP)
Partito socialista italiano di unità proletaria
(PSIUP) Partitopolitico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] governo di centrosinistra «organico», e favorevoli invece a una politica di «unità di classe» col Partito comunista. Segretario del partito fu eletto T. Vecchietti; giornale del partito era Mondo nuovo, cui si affiancava la rivista teorica Problemi ...
Leggi Tutto
Partito sardo d'azione
Partito sardo d’azione
(PSD’AZ) Partitopolitico italiano. Il PSD’AZ fu fondato nel 1921 per iniziativa di D. Cova, E. Lussu e altri ex combattenti della brigata Sassari sulla [...] accordo elettorale con la Lega Nord nell’ambito del Patto per le autonomie, aprì un vivace dibattito all’interno del partito. La divisione si è rinnovata nel 2009, allorché il PSD’AZ ha appoggiato alle elezioni regionali il candidato di centrodestra ...
Leggi Tutto
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partitopolitico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] fu prima arrestato e poi ucciso. Dopo la vittoria franchista, molti militanti scelsero la via dell’esilio, ricostituendo il partito a Parigi, dove nel 1947 fu eletto segretario W. Solano. Ridottosi alla sola pubblicazione del giornale La Batalla, il ...
Leggi Tutto
partito-Paese
(partito-paese, partito paese), loc. s.le m. Partitopolitico che rappresenta un riferimento stabile per gran parte dell’opinione pubblica nazionale.
• Se invece nel PdL ci si sveglia dal [...] si può salvare a destra e quindi anche a sinistra un modello di partito maggioritario, di «partito-paese», capace di sopravvivere all’inevitabile fine della vicenda politica berlusconiana. (Benedetto Della Vedova, Opinione, 5 agosto 2010, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Partito liberale del Canada (PLC)
Partito liberale del Canada
(Liberal party of Canada, LPC-Parti libéral du Canada, PLC) Partitopolitico canadese, fondato nel 1861 e tuttora attivo. Nato unificando [...] da W.L. Mackenzie King, primo ministro dal 1921 al 1948. Nel corso di quegli anni il LPC/PLC promosse politiche progressiste nel campo dello stato sociale e dimostrò attenzione per le minoranze etniche e linguistiche, trovando spesso il sostegno dei ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partitopolitico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] Napoli, in casa di F. Cerabona, attorno a esponenti del mondo politico prefascista quali I. Bonomi, M. Ruini, E. Molè ecc. Presente massa, il PDL fece parte dei Comitati di liberazione nazionale, riequilibrando come sesto partito il peso delle forze ...
Leggi Tutto
Partito populista (People's party o Populist party)
Partito populista
(People’s party o Populist party) Partitopolitico statunitense, attivo dalla fine del 19° sec. al 1912. Costituito formalmente [...] per i contadini), un anno dopo la fondazione il partito si presentò alle elezioni presidenziali, e il suo candidato L. Brian. Schiacciato dal bipolarismo che proprio in quegli anni andava consolidandosi, cessò di esistere come forza politica nel 1912. ...
Leggi Tutto
Partito democratico-costituzionale russo( KDP)
Partito democratico-costituzionale russo
(Constitucionnaja demokratičeskaja partija, KDP) Il Partito democratico-costituzionale (o, dalle iniziali K e [...] D della denominazione in russo, «Partito dei cadetti») fu un partitopolitico russo, radicato tra la borghesia e l’aristocrazia progressista. Sorto come movimento politico alla fine del 19° sec., esso propugnava una riforma democratica dello Stato ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partito socialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partitopolitico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] . Alle elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partito socialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 ...
Leggi Tutto
Partito socialista anarchico rivoluzionario (PSAR)
Partito socialista anarchico rivoluzionario
(PSAR) Partitopolitico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] di Capolago (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partito socialista rivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo ...
Leggi Tutto
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...