Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] corso del XX Congresso del PCI (febbr. 1991) si oppose alla nascita del Partitodemocratico della sinistra, promuovendo successivamente la formazione del Partito della rifondazione comunista di cui fu presidente dal 1992 al 1998. Nell'ottobre 1998 ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (Takasaki 1918 - Tokyo 2019). Deputato del Partitodemocratico dal 1947 e del Partito liberaldemocratico (PLD) dal 1955. Leader di una delle correnti del PLD dal 1967, N. fu in [...] seguito presidente del consiglio esecutivo (1971-72; 1977-89) e segretario generale (1974-76) del partito. Più volte ministro a partire dagli anni Sessanta, dal nov. 1982 al nov. 1987 fu presidente del PLD e capo del governo. Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il [...] progressista (conservatore), fusosi (1954) con i liberali di Ichiro Hatoyama, per formare il partitodemocratico del Giappone. Dopo la caduta del gabinetto presieduto dal liberale Yoshida, S. fu ministro degli Esteri nei successivi due gabinetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (1929-1992). Fu fra i fondatori (1965) del Partitodemocratico popolare (PDP); a capo della frazione "parcham" ne guidò la scissione dal partito durata dal 1966 al 1977. Vicepresidente [...] generale del PDP dal 1979, nel giugno 1981 lo fece confluire nel Fronte nazionale patriottico, formazione finalizzata alla creazione di un maggior consenso verso il regime. Nel 1986 fu sostituito alla guida del partito e dello stato da M. Najibullah. ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico lituano (Taujėnai, Ukmergė, 1874 - Cleveland 1944). Compiuti gli studî a Pietroburgo, si dedicò alle questioni sociali e politiche della Lituania; fu redattore di molti periodici [...] "L'eco della Lituania" (1917). Personaggio carismatico nel contesto culturale e politico lituano, fu esponente del partitodemocratico e presidente della Repubblica dal 1919 al 1940. Prima dell'occupazione sovietica si rifugiò dapprima in Europa e ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico italiano (n. Roma 1903 - m. 1993). Di convinzioni monarchiche, fondò con E. Selvaggi il giornale Italia Nuova e fu esponente del Partitodemocratico italiano, poi fusosi col [...] Partito liberale italiano, del quale L. è stato segretario. Consultore, deputato alla Costituente, senatore (1948); è stato deputato nella II legislatura per il Partito nazionale monarchico e nella III legislatura per il Partito liberale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1890 - Roma 1985). Avvocato concistoriale, uno degli organizzatori del partitodemocratico cristiano, consultore nazionale, deputato alla Costituente nella prima e seconda [...] legislatura, senatore nelle due successive. È stato ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1948-50), della Marina mercantile (febbr. 1959 - giugno 1963), della Sanità (luglio 1963 - dic. 1963), dei ...
Leggi Tutto
Donna politica statunitense (n. Chicago 1947). Avvocato, nel 2000 è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partitodemocratico, riconfermando il seggio alle elezioni di medio termine [...] nella politica attiva nel novembre 2000, quando è stata eletta senatrice nello Stato di New York nelle file del Partitodemocratico, riconfermando il suo seggio alle elezioni di medio termine del 2006, alle quali ha ottenuto il 67% delle preferenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] a rischio la riconferma di M., cui si opponeva V. Koštunica, leader del Partitodemocratico serbo, candidato di Opposizione democratica serba, una coalizione di 18 partiti. In un clima avvelenato dai brogli elettorali del regime, il primo turno vide ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] non risultando eletto. Nel mese di luglio 2007 ha annunciato la sua intenzione di candidarsi nella segreteria del PartitoDemocratico; la sua candidatura, tuttavia, è stata respinta, come pure sono risultati infruttuosi i suoi successivi tentativi di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...