Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1786 - Parigi 1861). Tra le figure più eminenti della rivoluzione del novembre 1830, fu successivamente membro del governo provvisorio e poi del governo nazionale, [...] rappresentando il partitodemocratico-repubblicano. Dopo la vittoria dei Russi riparò a Parigi, dove svolse una intensa attività come organizzatore politico e come storico. Fedele alle idee democratiche, entrò in contrasto con una parte degli ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] , con il quale è stato eletto al Senato alle politiche dell’aprile 2008. Nel 2012 ha lasciato il Partitodemocratico e alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti; è stato eletto al Senato all’interno della ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] movimento politico L'Italia di mezzo. Senatore dal 2006 al 2013, dal 2007 al 2013 è stato membro del Partitodemocratico.
Vita e attività
Avvicinatosi presto alla vita politica, ha ricoperto la carica di segretario nazionale (1977-80) del movimento ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] il 2003 e il 2008. Membro dell’Assemblea nazionale dal 2012, nello stesso anno si è candidato nelle fila del Partitodemocratico alle elezioni presidenziali essendo sconfitto da Park Geun-hye, dopo la destituzione della quale si è ripresentato alle ...
Leggi Tutto
Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] antimafia, dimessosi per presentarsi alle successive elezioni politiche. Alle elezioni del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Partitodemocratico. Il 16 marzo dello stesso anno è stato eletto Presidente del Senato con 137 voti su 313, ruolo ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] fu senatore e presidente del Senato durante il governo Prodi (2006-08), e ancora senatore (2008-13) per il Partitodemocratico, della cui fondazione è stato uno dei principali promotori.
Opere
Tra le sue pubblicazioni occorre citare: Un sasso nello ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] ’Africa Occidentale, 1974-86); in seguito è stato a capo dell’istituto per un anno (1989-90). Già iscritto al PartitoDemocratico Ivoriano (PDCI-RDA) e forte della lunga esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato nominato ministro dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] istituzionali nei momenti cruciali della crisi del sistema politico e nel difficile passaggio fra la prima e la seconda repubblica. Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione dal 1999, nel 2007 ha aderito al Partitodemocratico. ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] Italianieuropei (presieduta da M. D’Alema). Dichiaratosi deluso dalla politica di G. Alemanno e critico nei confronti del PartitoDemocratico, nel dicembre del 2012 M. ha annunciato la candidatura a sindaco di Roma (all’interno di una lista civica ...
Leggi Tutto
Martina, Maurizio. – Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1978). Diplomato presso l’Istituto Agrario di Bergamo e laureatosi in Scienze politiche, comincia la sua carriera politica da giovanissimo [...] è passato alla guida dei DS lombardi. Alle primarie dell’ottobre 2007 è stato eletto segretario del PartitoDemocratico della Lombardia; incarico riconfermato nell’ottobre 2009. Nel 2009 è stato nominato Responsabile dell’Agricoltura nella Segreteria ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...