• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Biografie [508]
Storia [351]
Scienze politiche [47]
Diritto [39]
Letteratura [32]
Comunicazione [32]
Storia e filosofia del diritto [27]
Filosofia [23]
Religioni [23]
Economia [20]

MAZZOLENI, Pericle

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Pericle Marco Severini – Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri. Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] luglio 1847; sotto la Repubblica Romana diresse il bisettimanale Il Democratico che, fin dal primo numero (3 apr. 1849), con il parlamentare James Stansfeld. Agli inizi del 1853 – partito Mazzini per la Svizzera per preparare il moto milanese del 6 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE REPUBBLICANA – REPUBBLICA ROMANA – FEDELE LAMPERTICO – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO

FERRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Mario Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] 1983, ad Indicem;P. Spriano, Le passioni di un decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni di lotte e di ricordi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] ogni ambizione professionale. Impegnato politicamente nelle file del Partito comunista italiano (PCI), sul finire degli anni Sessanta con U. Pirro, la fondazione dell'associazione Cinema democratico e le vertenze che tale associazione lanciò (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] luglio dello stesso anno venne eletto come candidato democratico al Comune di Genova, divenendo in seguito assessore tali a vita; si auspica invece che essi vengano in parte eletti ed in parte nominati; abbiamo poi una monografia su Lo scrutinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] civile continuò nel dopoguerra in qualità di consigliere comunale di Milano eletto, per dieci anni, nelle liste del Partito socialista democratico italiano. Dopo il 1961 maturò un progressivo distacco dalla politica attiva. Morì a Pavia il 2 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

NAPOLITANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Riccardo Letizia Cortini – Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani. Fin [...] della Biennale e, auspicandone una riforma, portarono alla modifica dello statuto in senso più democratico. Nello stesso periodo fece parte della segreteria della commissione cinema all’interno della sezione culturale del comitato centrale del PCI ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CESARE ZAVATTINI – CARLO LIZZANI

MEDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Luigi Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca. Dopo [...] 1961, della prima giunta sostenuta da una maggioranza composta dalla DC, dal Partito socialista democratico italiano (PSDI), dal Partito repubblicano italiano (PRI) e dal Partito socialista italiano (PSI). Nel 1963 fu eletto presidente del Centro di ... Leggi Tutto

UCEKAR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCEKAR, Carlo Maria Pia Bigaran UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] operaia triestina, un’organizzazione di orientamento laico e democratico diretta a favorire il mutuo soccorso fra gli operai si può ipotizzare l’uso di un nuovo nome e cognome da parte di Plahuta. La coppia ebbe cinque figli: Carlo, Beatrice, Antonia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – GUGLIELMO OBERDAN

GIUA, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Renzo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini. Frequentò [...] quel rapporto con le masse che restavano orientate verso i partiti della Sinistra storica. Vi era, al fondo di Milano 1980, ad indicem; M. Larizza Lolli, L'antifascismo democratico: vicende, figure e dibattito, in Storia del movimento operaio, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giuseppe Francesco Tacchi – Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi. Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] s’indirizzò sempre più spesso contro il nascente movimento democratico cristiano di Romolo Murri. Il giornalista era dell’ romana, e soprattutto favorevoli all’eventualità di un moderno partito cattolico. Con l’inizio del nuovo secolo Sacchetti fu ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI TAPARELLI D’AZEGLIO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – ANTONIO DI PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 78
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
democrat
democrat s. m. e f. e agg. inv. Chi, che fa parte del Partito democratico o lo sostiene. ◆ Un «quadro grottesco» quello disegnato dalla destra, secondo il coordinatore democrat, che snocciola tutte le cifre di un boom che «solo la propaganda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali