BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] (7-19 marzo 1937), vittoriosa per l'esercito repubblicano e nel corso della quale, per la prima Bari 1953, pp. 154,155, 198, 232, 296, 297; G. Galli, Storia del partito comunista italiano, Milano 1958, pp. 132, 195, 196, 210, 230; C. Delzell, ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] politica, iscrivendosi nel 1909 al Fascio giovanile repubblicano e quindi militando nelle file del sindacalismo rivoluzionario in Il Giornale della Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partito fascista, il F. collaborò al giornale Il Tevere.
L'11 ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] tra Mazzini e il gruppo dei ‘militari’ sembrarono in parte ricucirsi alla fine del 1854; in questo periodo le lettere dei suoi funerali, che si tennero a Faenza, il giornale repubblicano Il Lamone così commentava: «noi ci scopriamo al passaggio […] ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] fautori del modello repubblicano: tra filospagnoli, filofrancesi antispagnoli e "repubblichisti" senza aggettivi, artiglieria: incarichi dai quali i settori navalisti del suo partito si ripromettevano attivo sostegno al loro programma di rilancio ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] dell’onore e della fedeltà alle alleanze militari. Solo a partire dai primi mesi del 1944 la sua attenzione si spostò , diede vita con altri militanti al Raggruppamento sociale repubblicano. Dal gennaio 1957 fu collaboratore del quotidiano Il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] sostenere la necessità della resa, il B., repubblicano temperato, dopo essersi battuto per un governo oligarchico suoi colleghi di govemo), ma a conseguire cariche e onori da parte degli avversari.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] attive politicamente e per lo più orientate in senso repubblicano.
L'8 maggio 1866, come segretario del comitato tenente colonnello. Inquadrato nel 1° reggimento, il 3 luglio prese parte alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito al ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] popolare, Bologna 1923;insieme con P. Operti, Il partito nazionale monarchico, Milano 1958; Dal nobile De Montel 257; Chi è? Diz. biogr. degli italiani d'oggi, Roma 1957, s.v.; I deputati e i senatori del terzo Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v. ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] il fratello minore Francesco militava nell'esercito repubblicano. Furono entrambi tra coloro che si barricarono che, come l'opera precedente, otterrà un certo successo e buoni giudizi da parte di molti letterati, tra cui erano B. Puoti, V. Monti, P. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] creato dagli universitari bolognesi, insieme ai quali prese parte al moto del 4 febbraio 1831. L’anno parte dell’Associazione nazionale italiana, fondata nel 1849 da Mazzini per mantenere accese le speranze del movimento patriottico e repubblicano ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...