PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] associé dell’Institut de droit international (IDI) dell’Aja. Candidato nel 1946 all’Assemblea costituente per il Partitorepubblicano italiano (PRI), risultò eletto sia nel collegio di Roma-Latina-Viterbo-Frosinone sia nel collegio unico nazionale ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] lato la politica, abbracciata militando prima nel partitorepubblicano, poi in quello socialista (donde le conferivano ai lavori del L. un taglio inevitabilmente tendenzioso e di parte.
A conclusione di questo primo periodo della sua vita di studioso ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] il congresso di Ancona del novembre 1901 (che spinse il partitorepubblicano su posizioni di netta intransigenza) egli si isolasse dal partito e entrasse a far parte dei cosiddetti repubblicani "indipendenti", continuò a sedere all'estrema sinistra ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] per iniziativa di A. Ghisleri, D. Papa, E. Chiesa, G. Chiesi, P. Taroni e del D. che il partitorepubblicano avviò un processo di rinnovamento e di potenziamento organizzativo. In particolare a Milano i repubblicani puntavano a raccogliere adesioni ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] negli anni a venire si orientò in politica verso il Partitorepubblicano italiano (PRI) di Ugo La Malfa.
Vedovo della di una rivista o di una collana, che gli veniva sollecitato da più parti, e poco si curò, nel breve tempo nel quale ne ereditò la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , interrotta nel gennaio del 1950, tra il P.L.I. e la Democrazia cristiana, il Partito socialdemocratico e il Partitorepubblicano italiano, non esitando, in vista di questo obiettivo, a sostenere il progetto di legge elettorale maggioritaria ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Stato moderno a portare i due capi ex azionisti alla Costituente, ma decise di non seguirli nelle file del Partitorepubblicano italiano (PRI). Nel periodo costituente Paggi e il suo gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale ...
Leggi Tutto
Wayne, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Marion Michael Morrison, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907 e morto a Los Angeles l'11 giugno 1979. [...] of American Ideals. Di tali tendenze politiche l'attore si fece interprete nella vita pubblica, partecipando alle iniziative del Partitorepubblicano e girando nel 1968, con Ray Kellogg, un secondo film, The green berets (I berretti verdi), a favore ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] fascismo che andavano combattute a fondo, e i deputati secessionisti dovevano anzitutto tentare di abbattere il fascismo. Quanto al partitorepubblicano, il B. cercò di lanciare, in vista di una "repubblica sociale", l'idea della costituzione di un ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] l'Università di Vienna, una sezione del Partitorepubblicano italiano (PRI) ma, scoperto dalla polizia asburgica, fu costretto a fuggire a Udine. Qui, nel 1903, pubblicò un numero unico di Trieste o morte!.
Da Udine si mosse a piedi per raggiungere ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...