CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] , Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italia del popolo, chiamata anche l'"Italietta", primo foglio del partitorepubblicano di Milano.
A quegli anni risalgono i suoi exploits teatrali, accolti dal pubblico con scarso successo, o non ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] a tale scopo la Lega repubblicana. Sorta nell'agosto 1871, la Lega si proponeva appunto di "far uscire il partitorepubblicano dall'inerzia e farlo intervenire nella elaborazione di quelle dottrine che [dovevano] distruggere i vizi fondamentali delle ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] , della cultura e dell'arte. Svolse anche attività politica ricoprendo la carica di segretario politico regionale del Partitorepubblicano italiano per il Veneto (1958-1964).
Le più rilevanti ricerche scientifiche dei B. sono rivolte alla chimica ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] 'Associazione democratica. Un ristretto gruppo di intellettuali costituiva a Napoli il policromo e inquieto partitorepubblicano: reduci garibaldini (Angelo Raffaele Lacerenza, fra' Giovanni Pantaleo), irredentisti (Matteo Renato Imbriani), minuzzoli ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] 67; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 149, 183; B. Di Porto, Il Partitorepubblicano italiano. Profilo per una storia dalle origini alle odierne battaglie, Roma 1963, p. 102; E. Santarelli, Le Marche dall'unità al ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] fra due battaglie (1798-1945), Imola 1971, pp. 90 s., 144-156, 175-178, 182 s..; A. Berdondini, La crisi del partitorepubblicano dopo la morte di Mazzini e l'assassinio di Pietro Sangiorgi, in Studi e memorie su Castel Bolognese, Imola 1972, pp. 19 ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] dalla legge. Sempre nelle liste repubblicane fu eletto alla Camera anche nel 1921 e nel 1924. Nel partitorepubblicano italiano faceva parte della corrente di sinistra, che egli capeggiò nel Montebellunese e nel Trevigiano, facendo di questa zona una ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] aderì al partitorepubblicano, che aveva a Sassari e nei paesi circostanti un largo seguito presso la classe operaia e la borghesia intellettuale. Nel 1889 a Sorso, popoloso centro agricolo poco distante da Sassari, fondò - nel solco della tradizione ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] all'ambasciata di Francia. In particolare, nel 1797, divenne amico del generale L. Duphot. Fu così uno dei capi del partitorepubblicano, e tra i principali organizzatori del fallito colpo di mano della notte del 28 dic. 1797, in seguito al quale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] . 544; B. Di Porto, Il pensiero polit. di G. A. B., in La Voce repubblicana, 10 genn. 1963; Id., Il Partitorepubblicano italiano.... Roma 1963, pp. 182-184; importanti notizie ci sono state anche gentilmente fornite dalla vedova Lia Belloni Abatini. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...