BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] nella seconda metà del 1433 il B. fece parte della Balia che, sotto il gonfalonierato di Bernardo , 174 s., 206; Ibid., Otto di Guardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze, 1197 (fogli non numerati); Ibid., Tratte ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dell’adesione al movimento socialista o a quello repubblicano, pervenne alla conclusione che laddove la conciliazione di volontari a favore dell’impresa di Fiume.
Iscrittosi al Partito nazionale fascista, dal 1928 al 1931 fu direttore del Mattino di ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] RSI, vollero dare una connotazione di leva all’esercito repubblicano, e quindi più ‘neutrale’, poiché nei numerosi corpi un ruolo di primo piano dell’avvocato bergamasco nella politica del partito. Infatti, nel 1972, fu eletto deputato per la prima ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] , Giuseppe Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e militante del movimento Giustizia e libertà Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1930, vol. 89, parte 2, pp. 907- 926, si classificano i sistemi completi di piani a due ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] ascesa al trono di Carlo Alberto, il C. fu chiamato a far parte del 'nuovo Consiglio di Stato, al quale erano legate tante speranze scoperta del piano insurrezionale pervaso di radicalismo repubblicano e molto sentito nei ranghi subalterni dell' ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] non adeguatamente ricompensato dalla patria, o del repubblicano convertito all’ordine monarchico, icona ispiratrice per ad ind.; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il “partito d’azione” (1830-1845), Milano 1974, ad ind.; Mazzini e i ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] destino; allora apparve chiaro che la sorte del regime repubblicano di Firenze era segnata e non era conveniente per i . esistenti nella casa di comune abitazione; di quest'inventario fa parte anche un breve elenco di oggetti e suppellettili che il G. ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] dei francesi in città, militò nell’esercito repubblicano come comandante in seconda della guardia nazionale. Napoli, Palazzo Serra di Cassano, Archivio Serra di Cassano, Parte I, bb. 131/16-17, 132/9, Parte II, vol. 20: Copialettere 1793-1797; b. 47 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] tuttavia a Morelli la cacciata di Piero de’ Medici e lo stabilirsi del regime repubblicano di stampo oligarchico imperniato sul Consiglio maggiore, del quale fece parte. Morelli appare anzi del tutto soddisfatto del cambiamento di regime ed entrò a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] giugno 1859, il M. trovò la città guidata dal partito moderato e finì per essere isolato pur avendo aderito al settembre del 1860, il M., rimasto sempre fermamente repubblicano, pose fine, con questa esperienza alla propria attività politica ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...