PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] a disposizione del maresciallo Enrico Caviglia. Non ebbe alcun incarico e tornò a Malcesine. Si iscrisse al Partito fascista repubblicano e si pose agli ordini del maresciallo Rodolfo Graziani, sempre senza essere utilizzato. Attaccato dal periodico ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] . Isnenghi, L'Italia del fascio, Firenze 1996, p. 255; D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del partito fascista repubblicano, Torino 1999, p. 156 n.; L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] dando una precisa indicazione sull’orientamento futuro del partito: spettava ai cattolici superare la funzione di supplenza dovuto rappresentare la base portante del nuovo Stato repubblicano e democratico.
Nel vivace e talvolta severo dibattito ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] al rovesciamento della monarchia e alla instaurazione di un regime repubblicano.
Dopo i moti del '98 il C. intervenne prestigioso dei collaboratori, sostenitore di un'utilizzazione da parte dei cattolici delle forme democratiche e costituzionali per ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] della necessità di comprendere in una grande organizzazione tutte le anime del ‘partito radicale di massa’ romagnolo. Era convinto che l’egemonia dei notabili repubblicano-garibaldini come lui si giocasse sul fronte dell’inclusione, non della ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] e in quella circostanza sposò la pittrice Idda Botti. Con lei partì per l’esilio, ma arrivato a Livorno, anziché imbarcarsi fece Ariodante Fabretti e Ottavio Coletti.
Fedele al credo repubblicano, non condivise l’entusiasmo di molti suoi compagni d ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] si mimetizzò, ma un minaccioso articolo del Popolo repubblicano (Gerarca dove sei?, 30 agosto) lo indusse , Pavia 1929 (ed. anast., Pavia 2004), ad ind.; E. Signori, Il partito nazionale fascista a Pavia, in Storia in Lombardia, 1989, n. 1-2, pp ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e il sopraggiungere dell’armistizio, il 4 ottobre 1943 venne arrestato a casa sua dai militi del neonato Partito fascista repubblicano (PFR), incarcerato a Regina Coeli e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , dove avrebbe voluto combattere nelle file dell'esercito repubblicano; ma la vittoria dei franchisti vanificò questo progetto. capo dello Stato. Dal 6 al 27 febbr. 1947 egli fece parte della seconda commissione per l'esame dei disegni di legge e dal ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 1989, pp. 41, 107, 126; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad indicem; 1954, ad vocem; I deputati e senatori del quinto Parlamento repubblicano, Roma 1965, ad vocem; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...