ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] la copertura informativa del Secolo sulle vicende del Partito operaio; il duello non ebbe luogo e i . Nel 1879 aveva sposato Maria Lazzati (1851-1938), figlia del repubblicano Osvaldo; dal matrimonio nacquero Ada (1880), Pierino (1882) che morì ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] Valentino Orsolini Cencelli, scatola 21, f. 166), e di aver organizzato una ‘guardia’ in Sabina al di fuori del Partito fascista repubblicano e subì due brevi periodi di detenzione nelle carceri romane di Regina Coeli (29 ottobre-2 novembre 1943) e ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] conservatore che, nel periodo giolittiano, era prevalso nel partito.
Nel 1915 si sposò con l'inglese A. Stadlein nazionalismo italiano": l'itinerario politico di un poeta repubblicano, Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, in Riv. storica italiana, ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] , strutture. Atti del Convegno… 1988, Roma 1989, pp. 99-129, in partic. pp. 125, 127-129; E. Gentile, Storia del Partito fascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad ind.; F. Perfetti, La Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Pezzotti figurava tra gli avventori del caffè del Cappello, luogo egualmente frequentato dalla gran parte degli appartenenti al gruppo democratico-repubblicano.
Sul finire del 1847 fu, insieme ai fratelli Giovanni e Gaetano Cantoni, tra i ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] . Il 26 luglio 1917 era stato promosso maggiore.
Prese parte anche alla battaglia di Caporetto (24 ottobre-12 novembre 1917 Ferrari 2, per il Fascismo e soprattutto per il Governo repubblicano, definendolo un Governo di “mascalzoni e delinquenti”» (in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] arrestarono e il L. fu chiamato dal segretario A. Pavolini a collaborare al settore sindacale del neocostituito Partito fascista repubblicano. Tuttavia le sue richieste di ridare al sindacato vitalità e funzioni politiche non furono accolte ed egli ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Giuseppe Micheli. Questa lontananza dal fascismo repubblicano e questi rapporti con oppositori del regime Fidenza 1992], pp. 101-105; L. Santoro, Roberto Farinacci e il Partito Nazionale Fascista: 1923-1926, Soveria Mannelli 2008; Le due città. Parma ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] di propaganda oltre le linee nemiche presso il governo repubblicano (1937-38); membro dello Stato maggiore nelle giunte e Barcellona (1936-39). Inviato di nuovo in Messico a partire dal 1939 per rafforzare la linea antitrockista nel PCM, da Lev ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] , la conquista del ducato. L’episodio che segnò l’ultima parte della vita di Trivulzio ebbe luogo nel febbraio del 1450.
Nella i capitani furono costretti alla fuga e il governo repubblicano si dissolse.
Appoggiandosi ai suoi sostenitori del quartiere ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...