MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] egli ipotizzò, partendo da una analisi assai critica della situazione politica italiana, la crisi dell’ordinamento repubblicano vigente ( l’allontanamento dalla Lega, nel 1995 diede vita al Partito federalista, del quale fu presidente. L’alleanza con ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Domenico a Siena), convocata dal professore e squadrista Giorgio Alberto Chiurco per costituire la sezione locale del Partito fascista repubblicano (PFR), al quale Vivarelli si iscrisse. Il 16 dello stesso mese, anche in conseguenza della morte del ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , tuttavia, constatata l’accettazione della linea sabauda da parte di Giuseppe Garibaldi, decise di non seguirlo nel Sud importanza come figura di riferimento per l’associazionismo repubblicano.
Morì celibe nella capitale, ospite della famiglia ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] ’insofferenza minore verso il partito savonaroliano: è credibile che egli, come del resto Plautilla stessa, risentisse anche del nuovo corso della spiritualità savonaroliana, senza implicazioni di tipo repubblicano, inaugurato dalla suora domenicana ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] a favore del regime costituzionale, prendendo però le distanze dal partito dei sedicenti moderati.
Con la concessione dello Statuto rientrò a e talora politici, facendosi vezzo della nomea di repubblicano che gliene derivò. Ciò che non gli impedì ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] di Erasmo, figli del fu Giovanni, e i pronipoti, riconosciuti come leader del partito guelfo milanese. Antonio, figlio di Giovanni, già partecipe del governo repubblicano e precoce filosforzesco, nel 1450 fu ammesso nel Consiglio segreto, mentre suo ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] era riuscito a sopravvivere anche durante la guerra, a parte una interruzione nel 1918-19, non si affrontavano invece Democrazia Cristiana clandestina e accolse in casa un antifascista repubblicano ricercato.
La morte lo colse improvvisamente il 31 ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] quella che avrebbe voluto giungere alla fusione con il neonato Partito comunista d’Italia. Molto vicino a Costantino Lazzari, con una lettera di condoglianze indirizzata nel 1936 al repubblicano umbro Publio Angeloni per la morte del figlio Mario ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] (e perché non da oggi?), uscito su La Stampa il 25 ottobre 1944, per contestare il monopolio politico del Partito fascista repubblicano, il 29 novembre Parini pubblicò sullo stesso quotidiano un pezzo intitolato Perché non da oggi?, dove proponeva di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] 32, 45 s.; A. Godard, Salviati et Tasso. La part de la polémique municipalo-régionaliste dans la controverse, in Filigrana, 2002 n., 98, 186, 380, 386; P. Simoncelli, Fuoriuscitismo repubblicano fiorentino 1530-1554, I, Milano 2006, pp. 122, 128, 242 ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...