FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] la successiva esperienza giacobina spingevano verso il modello politico repubblicano.
Nel 1789 pubblicò un primo volume di Poesie siasi della sua coperazione, facendolo organo o fautore di un partito" (L'uccisione..., p. 74).Prima di cadere nello ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] moglie Anna Madits e le figlie; nel settembre 1943 tornò quindi alla politica, appoggiando B. Mussolini nella fondazione del Partito fascista repubblicano (PFR) e della Repubblica sociale italiana (RSI).
Della RSI il M. non fu soltanto un sostenitore ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] conflitto, aderì ai settori più intransigenti del movimento repubblicano, che provocarono, nel marzo del 1870, i F. fece ancora parlare di sé per la sua adesione al partito socialista e per l'attiva partecipazione alle agitazioni sociali di quel ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Humanitas, fondata e diretta a Bari dal repubblicano Piero Delfino Pesce, vivace luogo di elaborazione e Viterbo seguì con interesse il movimento cooperativo e aderì al Partito socialista riformista italiano (PSRI), nella cui lista di riferimento ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] edizioni, sino al 1942. Il lessico era in gran parte tradizionale, lontano dalle infatuazioni dei giuristi di regime: l’ sarebbe diventata la principale rivista del diritto pubblico repubblicano: la Rivista trimestrale di diritto pubblico, pensata, ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] , partecipò alla costituzione del Movimento sociale italiano (MSI), facendo parte dapprima di un ‘senato’ informale (che si riuniva a Roma), composto da esponenti del fascismo repubblicano scampati alla cattura, latitanti o amnistiati – tra cui due ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] di armi e denaro. Il comitato, di cui fecero parte anche Pisacane, De Lieto e F. Salamone, fu sciolto contatto con Mazzini e da lui ricevette istruzioni per riorganizzare il movimento repubblicano, come risulta da una lettera del 22 nov. 1867 con la ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] le autorità di polizia definivano un "periodico repubblicano", collaborò alla Rivista di filosofia scientifica di fu la sua attività nei primi anni del Novecento, a parte qualche collaborazione ad alcuni giornali sociafisti, come La Verità di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] . Agostino, il D. si avvicinò alle posizioni del partito dei moderati che, nel frattempo, aveva preso il sopravvento di Sardegna ad abdicare, i Francesi avevano stabilito un governo repubblicano e sollecitato il clero a riconoscere il nuovo stato di ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] cura di P. D'Angiolini, Roma-Siena 1964, ad nomen. Parte della corrispondenza con V. Brusco Onnis è edita in appendice a G. Monsagrati, Momenti dell'intransigentismo repubblicano: il gruppo romano del Dovere, in L'associazionismo mazziniano.Atti dell ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...