Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] M. Isnenghi, E. L., in Belfagor, XXI (1966), 3, pp. 300-323; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Bologna 1969, passim; S. Sechi, Dopoguerra e fascismo in Sardegna. Il movimento autonomistico nella crisi ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] una lista, Alleanza per Trieste, composta da Verdi, Unione slovena, e da ciò che restava del Partito socialista e di quello repubblicano. Assieme a lei fu, nella stessa giunta, Paolo Budinich.
Dal 1989 fu garante scientifico del Centro italiano ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] , da lui raffigurata più tardi come "l'anima, la parte pensante della cospirazione" (ibid.), il F. attribuiva - ma senza mai uscire dal vago - propositi di tipo ultrademocratico e repubblicano che sembra lo trovassero d'accordo e che, riscuotendo ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] Spaventa, ritenuto dal governo un violento demagogo e quasi un repubblicano, fu rieletto come rappresentante di Vasto, durò dal 30 di uomo di Stato e autorità morale, al di sopra delle parti tanto che, non a caso, il nuovo ministro degli Interni, ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è nel P.S.D.I., il nuovo partito sorto dalla fusione del P.S.L.I. e del P.S.U. In . Seroni, P. C.:una voce viva nella cultura del primo ventennio repubblicano, in Critica marxista, XXIII (1967), pp. 117-138; M. ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] , si trovò in una non facile posizione in quanto proprio nel Nord l'orientamento del suo partito sulla questione istituzionale era, a larga maggioranza, repubblicano. Di fatto la presenza di un cattolico, democratico e antifascista e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] nella politica universitaria il progetto di ‘terza forza’ che costituì la bandiera negli anni Cinquanta del repubblicano Ugo La Malfa e del nuovo Partito radicale. Quando il progetto laico ‘terzista’ tramontò, e il PR si dissolse nel 1962 sul ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] repubblicano prese accenti mazziniani, nei quali trovò la protezione contro il «Leviathan statale» (I fondamenti ideali del partito storica italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A. Alosco, Il Partito d’azione nel “Regno del Sud”, Napoli 2003, cap. II; G. ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] organizzazione politico-amministrativa dello Stato repubblicano e alla condizione giuridica dei ., in Athenaeum, XLVII (1959), pp. IV-VIII, e in Rend. dell'Ist. lombardo, parte gen., XCIII (1959), pp. 172-176; G. Tibiletti, Notizie su P. F., in ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] però mai a raccogliere il sostegno compatto di tutto il partito, diviso al proprio interno, per poi cedere il e legislatore, a cura di G. Conso, Milano 2003; I deputati e senatori del primo Parlamento repubblicano, Roma 1949 e successive edizioni. ...
Leggi Tutto
repubblicano
agg. [der. di repubblica]. – 1. a. Retto a repubblica: paese, stato repubblicano. b. Che appartiene a un paese retto a repubblica: governo, esercito r.; magistratura repubblicana. 2. Che è favorevole alla repubblica, che parteggia...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...