MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] crebbe anche la necessità da partedei musicisti di dar forma a dei più originali cantautori italiani (anche se la definizione di ''cantautore'' è inesatta, perché Battisti è autore delle musiche delle sue canzoni, mentre per i testi ha lavorato ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] dei distintivi d'onore per i mutilati e i feriti di guerra al personale che dal 3 ottobre 1935 abbia preso parte alle operazioni militari in Africa Orientale Italiana della mano d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl' ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] è ricco di case e di memorie dei secoli XV e XVI. Vanno ricordati stile severo che palesa influenze italiane; la chiesa, sconsacrata, partire; Lattanzi giunse in ritardo; tre poi non fecero ritorno, colpiti dal freddo che scese a − 18°. I lavori ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] %, dovuto peraltro in massima parte all'annessione dei varî distretti, decretata con .
Il primo congresso aprì i suoi lavori il 5 settembre 1774 e vi parteciparono e quasi esclusivamente dedicata alla pittura italiana è anche la raccolta di Joseph ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] un saldo passivo nella bilancia dei pagamenti come risulta dalla tabella ( gli Italiani rimasero partito tendenzialmente totalitario, dall'altro, i conservatori, i cui rappresentanti, temendo le maggioranze apriste, si astennero dai lavori ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] F. Nano, del Partito del lavoro (Partito socialista d'Albania a partire da giugno), mentre R tutela delle minoranze etniche all'interno dei suoi confini. Anche le relazioni ad accettare, con la mediazione italiana, un governo provvisorio di coalizione ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] , ricevette oltre alla sua contea, il governo sulla maggior partedei pagi compresi fra la Schelda a est e il Mar 1127 appaiono in Fiandra i mercanti italiani. Con lo sviluppo delle città si sfruttamento dei quali erano mal sopportato dai lavoratori, ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] dal preavviso di licenziamento inviato a metà dei 12.000 lavoratori del porto, come conseguenza della conversione degli italiana, di un santuario tardo-punico, con un ampio recinto nella parte inferiore e un vano scavato nella roccia nella parte più ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] a masse di lavoratori di ambo i sessi; i quali in breve tempo costruirono una piazzaforte munitissima, mentre la città, anche all'interno, fu convenientemente sistemata per arrestare ogni tentativo di penetrazione in essa da partedei carri armati ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] sono gli effetti sul funzionamento del sistema deipartiti e sullo stesso sistema politico. Cosicché, quello sociale: operai e imprenditori (lavoratori e proprietari dei mezzi di produzione), la d. differenza. La d. storica italiana (1861-1876) seppe ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...