Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] stagione politica dell’itinerario di Bobbio può esser fatta iniziare con l’adesione nel 1966 al Partitosocialistaunificato e culminare nella battaglia contro le degenerazioni partitocratiche della democrazia italiana. Ormai le illusioni circa una ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialista italiano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della il territorio del municipio III, il municipio V fu ricostituito unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Avanti!, Mussolini, uscito drammaticamente dalle file del partitosocialista e fattosi battagliero apostolo di guerra nel suo e delle città, e perché manca la forza disciplinatrice e unificatrice d'una monarchia e di potenti signori. Certo, già nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] decretata dalla sinistra borghese, che decideva fra il partitosocialista da una parte e la destra e la lega, sempre più finché, sotto Magnus Eriksson, il diritto delle singole provincie venne unificato nel Landslag (1347-52). Anche a un libro di ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] al lavoro non specializzato e crea un mercato del lavoro unificato: ed è questa infatti la discriminante innovativa, che segna monopolistica l'offerta di lavoro. In questo le partisociali assumono una funzione di 'legislatore' privato, ma alla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di anarchia. Contrasti tra la parte orientale e quella occidentale, antagonismi sociali tra mercenarî e pensionarî sedenti il paese. Nel 1912 entrò in vigore il codice civile unificato. Nel 1916 una legge sulla forza idraulica ha assicurato al paese ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'aeroplano hanno avvicinato gli uomini: dopo aver contribuito a unificare le nazioni, ne hanno favorito le comunicazioni. Le reti a riunire periodicamente i rappresentanti dei principali partitisocialisti, ma non coordinerà più la loro attività ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e nell'ultimo quarto del secolo sorsero i partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e simili, i quali n. 70, indi il D.P.R. 1979 n. 696 hanno unificato la contabilità del 'settore pubblico allargato' con quella dello Stato. L ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] offriva i propri consigli al primo signore di uno Stato indiano unificato, al quale aveva prestato aiuto nell'impadronirsi del potere. Cautilya sempre più ricercati nella capacità da parte del sistema sociale mondiale di controllare un ambiente ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...