Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la maggioranza dei liberali, ottiene il 64,9%. G. Matteotti, segretario del Partitosocialistaunificato, che al momento della convalida dei risultati elettorali da parte della Camera ha messo in discussione la loro validità in conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 2011 si è organizzato in un movimento politico giovanile affiancato da esponenti del Partitosocialistaunificato, Muḥamad VI ha indetto un referendum per trasferire parte dei suoi poteri assoluti al Parlamento, al governo e alla giustizia e per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , nell'ambito del vasto programma di edilizia residenziale varato nel 1971 dall'8° Congresso del SED (PartitoSocialistaUnificato di Germania) che indicava, quale obiettivo primario, la "soluzione della questione dell'alloggio nelle sue implicazioni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialista italiano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della il territorio del municipio III, il municipio V fu ricostituito unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dal 1948 il regime politico subì un irrigidimento in senso stalinista e il partitosocialista e quello comunista si fusero nel Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di Elio Gallo nel 25-24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato nel 4° sec. dal regno di provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partitosocialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] piano, livelli produttivi obbligatori) o indiretti (incentivi e regolatori economici). Il Comitato centrale del Partito Operaio SocialistaUnificato (POSU) approvò nel plenum del maggio 1966 una "riforma del meccanismo economico", che il presidente ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] un inquadramento sociale ed economico; gli scontenti possono scegliere a loro volta: correggere dimostrativamente una parte di questo fondamentale per la costruzione di un ambiente urbano unificato che esprima pienamente il nostro tempo" (ibid.). ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...