• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [203]
Scienze politiche [40]
Storia [92]
Geografia [30]
Biografie [40]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia contemporanea [24]
Geografia umana ed economica [18]
Europa [17]
Diritto [20]
Arti visive [20]

Partito socialista operaio spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista operaio spagnolo ( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] giovanile, che contribuì a fondare il Partito comunista spagnolo. Il PSOE, dal canto suo, aderì all’Internazionale di Vienna, la cosiddetta Internazionale «due e mezzo» (1921), di orientamento socialista di sinistra. Nel 1923 l’instaurarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO POLITICO

Partito comunista spagnolo

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista spagnolo ( PCE) Partito comunista spagnolo (Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] di una scissione della Federazione giovanile socialista; un anno dopo, da una costola del Partito socialista, nacque il Partito comunista operaio spagnolo. Infine, sotto la pressione del Comintern, i due spezzoni si unificarono nel PCE (14 nov. 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – FRONTI POPOLARI – CECOSLOVACCHIA

Podemos

Enciclopedia on line

Partito politico di sinistra fondato in Spagna nel gennaio 2014 da intellettuali e accademici legati al movimento degli Indignados – o Movimiento 15-M, dal giorno (15 maggio 2011) della mobilitazione popolare [...] che meglio hanno saputo trasformare la rabbia sociale in strategia politica, P. si è presentato alle elezioni europee del 2014, aggiudicandosi sorprendentemente l'8% dei voti (quarto partito spagnolo) e cinque eurodeputati, e confermando il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – MOVIMIENTO 15-M – VALENCIA – MADRID – SPAGNA

Puigdemont i Casamajó, Carles

Enciclopedia on line

Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] tenutesi nel maggio 2024, alle quali il Partito socialista catalano ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze in Parlamento. Nel giugno dello stesso anno la Corte suprema spagnola ha negato a Puigdemont l'amnistia concessa ai leader indipendentisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISURA CAUTELARE – STRASBURGO – BARCELLONA – REFERENDUM – AMNISTIA

Rajoy Brey, Mariano

Enciclopedia on line

Rajoy Brey, Mariano Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] 2011 a seguito delle dimissioni del premier ha riportato una netta vittoria sul candidato del Partito socialista A. Pérez Rubalcaba, guadagnando al suo partito la maggioranza assoluta in Parlamento e ottenendo il 44% dei consensi e 186 seggi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – SPESA PUBBLICA – EROSIONE – PODEMOS

Valls i Galfetti, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Valls i Galfetti, Manuel Carlos Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] candidatura è stata respinta, mentre il Partito socialista ha avviato una procedura di espulsione nei suoi confronti. Nel marzo 2019, definitivamente uscito dal Partito socialista e passato alla politica spagnola grazie alle origini iberiche, l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ÎLE-DE-FRANCE – B. CAZENEUVE – BARCELLONA – CENTRISTA

Comunismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] come membri di pieno diritto il Partito della rifondazione comunista (Italia), i Partiti comunisti francese, austriaco e slovacco, i Partiti del socialismo democratico ceco e tedesco, il Partito comunista spagnolo, la Sinistra unita (Spagna; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Dissenso

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dissenso LLewis S. Feuer di Lewis S. Feuer Dissenso sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] vi sia stata creata una base sociale e intellettuale per il dissenso, fu dovuto in buona parte all'alleanza tra due movimenti in ascesa tutta Europa. Ebrei che fuggivano l'inquisizione spagnola, English pilgrims che si sottraevano alla persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – TEMI GENERALI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dissenso (5)
Mostra Tutti

Partiti politici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Partiti politici Gaetano Quagliariello di Gaetano Quagliariello Partiti politici sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] ) e nell'articolo 6 della Costituzione spagnola del 1978. Questo nuovo protagonismo non deve far ritenere che in Occidente il processo di trasformazione della forma-partito e il declino della sua funzione sociale si arrestassero. Negli anni settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – VALÉRY GISCARD D'ESTAING – PARTITO POPOLARE EUROPEO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partiti politici (9)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] sconfitta dei partiti di governo nelle elezioni locali (marzo 2011) e in Spagna a un’analoga sconfitta del Partito socialista del premier all’annuncio della non ricandidatura del primo ministro spagnolo, José Luis Zapatero, a pesanti scioperi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
falange
falange s. f. [dal lat. phalanx -angis, gr. ϕάλαγξ -αγγος, nel sign. militare; quanto al sign. anatomico, Aristotele chiama «falange» la serie delle ossa di ciascun dito che si susseguono come i soldati nella falange: nel medioevo il nome...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali