Partitosocialistarivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] massa e il terrorismo individuale. A tal fine Geršuni costituì un’ala militare del partito, l’Organizzazione di combattimento del socialismorivoluzionario (OCSR), la quale già nel 1902 si rese responsabile dell’omicidio del ministro dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
Partitosocialistarivoluzionario di Romagna (PSR)
Partitosocialistarivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] Alle elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partitosocialistarivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì ...
Leggi Tutto
Partitosocialista anarchico rivoluzionario (PSAR)
Partitosocialista anarchico rivoluzionario
(PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partitosocialistarivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo confluì ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e scrittore russo (Vilnius 1879 - Mosca 1925). Membro del partitosocialistarivoluzionario dal 1903, fu a capo della sua organizzazione terroristica e durante la prima guerra mondiale combatté [...] nell'esercito francese. Tornato in Russia, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu viceministro della Guerra, ma fu obbligato alle dimissioni per il suo appoggio al tentativo insurrezionale di L. G. Kornilov ...
Leggi Tutto
Partitosocialista italiano (PSI)
Partitosocialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] italiani, che l’anno successivo inglobò anche il Partitosocialistarivoluzionario, assumendo prima il nome di Partitosocialista dei lavoratori italiani, e poi (1895) quello di Partitosocialista italiano.
Il PSI dalla fondazione alla Resistenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la prima guerra mondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della [...] Austria dopo il fallimento dell'insurrezione socialista del febbraio 1934. Privato della cittadinanza austriaca dal governo Dollfuss, emigrò a Brno, in Cecoslovacchia, donde diresse l'attività illegale del partitosocialistarivoluzionario austriaco. ...
Leggi Tutto
Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] dall'ott. 1969, segretario generale del Partitosocialistarivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] portò al potere il generale M. Siad Barre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del Partitosocialistarivoluzionario somalo, PSRS). Abolita la costituzione del 1960 e proclamata la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] rivoluzionarie e della successiva storia russa fino allo scioglimento dell’URSS nel 1991, ➔ URSS).
La proclamazione della Repubblica Socialista A Solov´ëv, filosofo e letterato, si ricollega gran parte del pensiero religioso del 20° sec.; a lui si ...
Leggi Tutto
KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] dell'entrata nel gabinetto dei rappresentanti del soviet e dei partitisocialisti.
Il giorno 8 maggio il ministero era in crisi. del nord, il 25 i bolscevichi creavano il comitato rivoluzionario militare presso il soviet di Pietrogrado, il 7 novembre ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo r., sorto in seguito a rivoluzione;...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...