DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] D. ebbe circa 17.200 preferenze. Il 9 aprile fu confermato sindaco dai 24 consiglieri comunisti e dai 16 socialisti (il Partitosocialistadiunitàproletaria [PSIUP] aveva riportato più del 26 per cento dei voti).
Il 2 giugno il D. fu candidato alle ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , prima in via Chiossetto, poi in via Podgora, e fu membro dell’esecutivo lombardo clandestino del Partitosocialistadiunitàproletaria (PSIUP). L’attività politica militante dell’avvocato Vittorio era iniziata nel 1941. Per il suo studio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] comunista italiano (PCI), aderì al gruppo misto; riconfermato nel 1968 nel collegio di Velletri nelle liste del PCI - Partitosocialistadiunitàproletaria (PSIUP), entrò nel gruppo parlamentare della Sinistra indipendente.
Nei nove anni del suo ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , nella clandestinità, operò alla organizzazione del Partitosocialistadiunitàproletaria nato dalla fusione del gruppo giovanile del Movimento diunitàproletaria (M.U.P.) e del Partitosocialista italiano. Dopo la caduta del fascismo partecipò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] . Infine, nel 1946, si candidò nelle file del Partitosocialistadiunitàproletaria (PSIUP) per l'Assemblea costituente e riuscì eletto con un alto numero di preferenze. Fece parte della Commissione dei settantacinque che formularono lo schema della ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] il F., che era stato sollecitato da L. Basso e da C. Bonfantini ad aderire al Partitosocialistadiunitàproletaria venne riammesso nel Partito comunista italiano (PCI). Fu designato membro della Consulta nazionale, ma nei suoi confronti permanevano ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dalla famiglia e dal suo futuro professionale: nel maggio 1946, dopo lunghe discussioni con il padre, si iscrisse al Partitosocialistadiunitàproletaria (PSIUP). Non abbandonò tuttavia la sua posizione all’interno dell’azienda: si recò negli Stati ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] governo membro della Consulta nazionale (22 sett. 1945), su designazione del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza del Partitosocialistadiunitàproletaria, e ivi fu favorevole alla legge elettorale proporzionale; fu eletto poi all ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] portata fu la sua opera volta alla riorganizzazione e al potenziamento dell'Ente. Aderì al Partitosocialistadiunitàproletaria e fu candidato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico popolare nel collegio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] ) dal salario base, per salvaguardare il principio di una possibile crescita del salario reale. Ora, poi, sia il Partito comunista italiano sia il Partitosocialista italiano diunitàproletaria sollecitavano il sindacato ad una maggiore combattività ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...