Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che abbiano superato il 50% dei voti. Nel giugno 1953 la coalizione centrista (DC, PRI, Partito Liberale Italiano-PLI, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano-PSDI) ottiene il 49,85% dei suffragi, mancando il quorum necessario a far scattare il ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] una netta affermazione dei partiti di centro (ossia Partitosocialista dei lavoratori italiani, PSLI; Democrazia cristiana, DC; Partito repubblicano italiano, PRI; Partitosocialistademocraticoitaliano, PSDI; Partito liberale italiano, PLI), che ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787)
Antonello Biagini
Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente [...] e ministro della Marina mercantile. Nel novembre 1949 si dimise dal governo per riassumere la segreteria del PartitoSocialistaDemocraticoItaliano (PSDI), che mantenne ininterrottamente fino al 1954, quando tornò al governo come vice presidente nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dal PCI (dal cui scioglimento nel febbraio 1991 nacque il Partitodemocratico della sinistra, PDS), PSI, Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e Partito repubblicano italiano (PRI). Nel 1994 questa giunta venne sostituita da una tripartitica ...
Leggi Tutto
Nel luglio 1960 costituì il suo terzo gabinetto e nel febbraio 1962 il quarto gabinetto (con il concorso della Democrazia cristiana, del Partitosocialistademocraticoitaliano, del Partito repubblicano [...] Partitosocialista). Ispirato a realismo e volontà di distensione fu il programma di politica estera che enunciò il 2 agosto 1960, presentando il nuovo governo; d'altra parte sinistra 1962 (ivi 1963); Una pieve in Italia (ivi 1964).
Bibl.: M. R. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel 1949 un altro gruppo uscì dal PSI dando vita al Partitosocialista unificato, che nel 1951 si fuse con il Partitosocialista dei lavoratori italiani nel Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI). Il PSI rimase all’opposizione sino alla fine ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che dai gruppi DC, dal PRI, dal PLI e dai monarchici, con l'astensione del Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e del Movimento socialeitaliano (MSI). Pella aveva parlato di un "ancor maggior collegamento con il Parlamento". Si era ad ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] lui inaugurò la prassi delle audizioni conoscitive. Contrastò poi il processo di unificazione socialista che portò alla fusione tra il PSI e il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI), in cui vedeva il coronamento di una svolta moderata del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel marzo 1946, fu eletto all’Assemblea costituente nelle file del Partitosocialista. Aderì quindi al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistademocraticoitaliano, per il quale fu eletto deputato nel 1948 e nel 1953. Dal ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] sin dal 1947 affermò di volersi porre sulla via del riformismo e che nel 1951 si denominò Partitosocialistademocraticoitaliano). Di conseguenza il modello neocorporativo di governo, imperniato sul rapporto contrattuale tra esecutivo e sindacato, è ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...