Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistademocraticoitaliano. Segretario del PSDI (1951-54; 1957-63), ricoprì numerosi incarichi di governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1962). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Torino, dirigente d’azienda, ha militato nel Partitosocialistademocraticoitaliano. È stato consigliere comunale [...] del Pd e nel 2018 alla Camera dei deputati nelle fila di Liberi e uguali, di cui è stato capogruppo al Montecitorio. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera nella lista PartitoDemocratico - ItaliaDemocratica e Progressista. ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del PartitoSocialistaDemocraticoItaliano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a ...
Leggi Tutto
Nicolazzi, Franco. – Uomo politico italiano (Gattico, Novara, 1924 - Arona, Novara, 2015). Partigiano nelle Brigate Matteotti, è stato eletto in Parlamento dal 1963 al 1990 ed è stato ministro dell’Industria [...] nel 1979 e poi ministro dei Lavori pubblici fino al 1987. Tra i fondazione del PartitoSocialistaDemocraticoItaliano, ne è stato il segretario dal 1985 al 1988. Dal 2006 N. è stato presidente della Fondazione Giuseppe Saragat. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] invasione sovietica dell'Ungheria, approdando tra le fila del Partitosocialista per il quale è stato deputato dal 1958 al “socialdemocratico” nella volontà di definire un metodo democratico atto a garantire una coesione egualitaria della società. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che dai gruppi DC, dal PRI, dal PLI e dai monarchici, con l'astensione del Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e del Movimento socialeitaliano (MSI). Pella aveva parlato di un "ancor maggior collegamento con il Parlamento". Si era ad ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] . Ne derivava che la linea giusta era quella intrapresa dal governo Fanfani, coalizzandosi col Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) e il partito repubblicano italiano (PRI), mentre l’ultimo governo realizzato da Segni, con la formula del ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] formato da Dc, PartitoSocialistaDemocraticoItaliano (Psdi) e Partito Liberale Italiano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc, PartitoSocialistaItaliano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] nel marzo 1946, fu eletto all’Assemblea costituente nelle file del Partitosocialista. Aderì quindi al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialistademocraticoitaliano, per il quale fu eletto deputato nel 1948 e nel 1953. Dal ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] il PLI, con la segreteria Malagodi, si spostò a destra; il Partitosocialistademocraticoitaliano (PSDI) privilegiò sempre il rapporto col PSI; l'alleanza elettorale col nuovo partito radicale, in occasione delle elezioni politiche del 1958, ebbe un ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...