Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guidato da F. Parri dura in carica pochi mesi per il venir meno del sostegno dei democristiani (eredi del Partitopopolare) e dei liberali al suo programma, giudicato troppo sbilanciato a sinistra. Segue il primo ministero del leader democristiano A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dopo la battaglia di Corupedio, il regno di Seleuco si estendeva a gran parte dell’Asia Minore. La decadenza fu egualmente rapida: verso il 240, al al-Quwwaṭlī, leader del partito nazionale che, insieme al partitopopolare, aveva dato vita al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e migliaia di feriti. Dichiarazioni di Aznar tese a incolpare della tragedia il terrorismo basco si sono ritorte contro il partitopopolare e il voto ha visto la vittoria dei socialisti. Il governo di J.L. Rodríguez Zapatero (rieletto nel 2008), che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Hatoyama, che è divenuto primo ministro di un governo di coalizione formato, oltre che dal suo partito, da quello socialdemocratico e dal Nuovo partitopopolare. Ad Hatoyama è subentrato nel giugno del 2010 l'ex primo ministro delle Finanze Naoto Kan ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] prolungò fino al 1955. Dopo un governo provvisorio venne formata una coalizione fra il Partitopopolare (Österreichische Volkspartei) e il Partito socialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] da A.F. Rasmussen, diedero vita a un governo di centrodestra (con i conservatori e l’appoggio esterno del Partitopopolare danese) che introdusse norme più restrittive in tema di immigrazione. Le elezioni politiche anticipate del 2005 premiarono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] liberale Libertà e Solidarietà (12,09%, 21 seggi), dai conservatori e dall'estrema destra, entrata per la prima volta in Parlamento con Kotleba-Partitopopolare Slovacchia nostra (8,1%). Alla guida di un governo di coalizione sostenuto dal suo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] per la Toscana (CNLT) come rappresentante della Democrazia cristiana, il nuovo partito cattolico clandestinamente fondato nel 1942 da vecchi esponenti del Partitopopolare sturziano e da membri dell’Azione cattolica. Nel contesto di quel nuovo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ).
Nell'estate del 1930, il D. chiese un congedo e si recò prima a Londra dal fondatore ed ex segretario del partitopopolare, Luigi Sturzo, il quale gli propose di collaborare ad un periodico che aveva intenzione di fondare a Bruxelles. Proseguì poi ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] cattolico bensì, ma neutralista, G. De Sanctis e, fondato nel 1919 il Partitopopolare italiano, tosto vi aderì. Candidato (non riuscito) appunto per il partitopopolare alle elezioni politiche del maggio 1921, ebbe a subire la violenza delle prime ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...