Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ,6% dei consensi, con un calo di soli tre punti rispetto al risultato delle politiche del 2011, mentre al Partitopopolare repubblicano, prima forza dell'opposizione, è andato il 28,4% delle preferenze. Erdoğan è stato eletto presidente della Turchia ...
Leggi Tutto
Metsola Tedesco Triccas, Roberta. – Avvocatessa e donna politica maltese (n. St Julians 1979). Specializzata in Diritto comunitario, esponente del Partito nazionalista maltese, dal 2004 al 2012 ha ricoperto [...] europeo durante la presidenza di D. Sassoli, subentrandogli ad interim dopo la sua scomparsa. Candidata del Partitopopolare europeo (Ppe) alle consultazioni per la presidenza del Parlamento europeo tenutesi nel gennaio 2022, è stata eletta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la ripresa economica il governo Moro era costretto a decidere aumenti di fatto di beni di consumo popolare, solo in parte compensati da provvedimenti di ordine sociale (pensioni) o di rilancio dell'agricoltura (sostenuta da uno stanziamento di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] elezioni del marzo 2004, sulla questione irachena ha abbandonato l'orientamento del precedente governo (diretto dal leader del Partitopopolare J.M. Aznar), assumendo una posizione di distacco, anche se non di ostilità, rispetto agli Stati Uniti. In ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e di protagonisti della cultura italiana, con gli archivi del PCI dal dopoguerra in poi. Intorno all'archivio del fondatore del Partitopopolare, venne eretto a Roma nel 1951 l'Istituto Luigi Sturzo, che nel corso degli anni ha ampliato il patrimonio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (PPD, essenzialmente cattolico) oscillanti fra il 20-25% dei voti validi, e con il partitopopolare svizzero (UDC), erede di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%.
Tuttavia, i cambiamenti intervenuti ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] .000 ha, 650.000 q nel 1975) che viene in gran parte esportato. Le estese foreste del versante interno (Montaña) hanno fruttato quasi del giugno 1978 l'APRA ha soppiantato il PartitoPopolare Cristiano, raggiungendo la maggioranza relativa con il 35 ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] 27 gennaio del 1956 fu possibile la formazione di un nuovo gabinetto, presieduto da Tanka Prasād Ācārya capo del PartitoPopolare (Prājā Pariṣad). Durante il governo Ācārya, il 20 settembre del 1956 veniva firmato a Katmandu un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] politica - rovesciarono il ministero, le cui tendenze ad attribuire una sempre maggiore importanza agli elementi del Partitopopolare ed a patrocinare l'adozione del sistema monocamerale, avevano finito con l'alienargli la simpatia degli elementi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di mediazione in quella vicenda (personalmente il C. era tutt'altro che favorevole, ma d'altra parte il governo si reggeva sul voto determinante del partitopopolare: ne uscì un nuovo progetto che si attirò critiche un po' da tutti i settori) non ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...