… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] dai jinn”. Nel folklore e nella letteratura popolare araba questi spiritelli sono presentati come esseri amore per l’amata, nel frattempo promessa in sposa a un miglior partito, ma mai dimentica del primo amore. Le poesie di Majnun iniziano a ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] società sudtirolese e nordtirolese, di compiere azioni più incisive.Infatti, l'SVP (Südtiroler Volkspartei, Partitopopolare sudtirolese), che rappresentava gli interessi degli altoatesini germanofoni, era tacciato di eccessiva accondiscendenza e ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] contano circa 105 milioni di persone; tra i gruppi più popolosi e riconosciuti a livello internazionale vi sono i Tibetani, gli , nel corso del secolo scorso, è stato utilizzato da parte di più esponenti politici e intellettuali in Cina per riferirsi ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] delle truppe del maresciallo Tito. […] Il nostro Partito deve partecipare attivamente, collaborando coi compagni jugoslavi nel modo più stretto, alla organizzazione di un potere popolare in tutte le regioni liberate dalle truppe di Tito e in cui ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] con le Leggi Fascistissime, Mussolini cancellò – pur mantenendo buona parte delle sue fondamenta istituzionali – l’Italia liberale. Il fascismo se un’altra figura controversa ed enormemente popolare come Gabriele D’Annunzio non si fosse posta ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, fra cui essenziali: riforma elettorale...
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione...