I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] indirizzato un manifesto agl’intellettuali di tutte le nazioni per spiegare e difendere innanzi ad essi la politica del partito fascista.Nell’accingersi a tanta impresa, quei volenterosi signori non debbono essersi rammentati di un consimile famoso ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ’Italia fascista e fascistizzata matureranno lentamente e potranno infine venire alla luce nuove idee, nuovi programmi, nuovi partitipolitici.Gli intellettuali italiani aderenti al Fascismo convenuti a Bologna per la prima volta a congresso (29-30 ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] dal 1994, ancor più dopo la dura repressione che ha fatto seguito alla precedente tornata per l’elezione del capo dello Stato, nell’estate 2020. Immagine: Loghi dei partitipolitici per le elezioni in Germania. Crediti: DesignRage / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] ha ribadito di non voler essere candidata. I sondaggi di oggi non la favoriscono, in un contesto di generale discredito dei partitipolitici e di bassa approvazione per l’attuale governo, che segna il 31,5% secondo il Pulso Ciudadano di gennaio 2025 ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] potenziale diffamatorio. Dante Alighieri fu accusato di “amichettismo” e tra le accuse che gli si levarono contro dalla partepolitica avversa – come attestato da Dino Compagni nella sua cronaca – fu quella da cui si lasciò maggiormente intimidire ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] mozione in materia di migranti votata anche dall’AfD, suscitando forti proteste nel Paese e critiche da parte del mondo politico, compresa l’ex cancelliera e storica leader cristiano-democratica Merkel. Una seconda votazione relativa alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] Non ha neppure lottato contro la corruzione in politica e negli affari, come promesso in campagna elettorale. ‒ di tutti gli schieramenti ‒ non sia riuscita a tutelarla a partire dalla sua affermazione a fine anni Ottanta. Uno spreco e uno spregio ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] .Nei Paesi Bassi può contare su Geert Wilders, leader del Partito della Libertà, di cui ha condiviso su X le posizioni collettive su temi come la giustizia, il commercio e la politica estera verrebbero meno.Secondo gli analisti, l'obiettivo di Musk ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] cercato rifugio nella capitale ungherese, forte dei legami tra PiS e Fidesz, il partito di Orbán. Tale vicenda ha ripercussioni anche sulla politica interna polacca: il processo di cambiamento interno al Paese, per mettere definitivamente alle spalle ...
Leggi Tutto
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha criticato la decisione dell’autorità della Germania per la tutela dei valori costituzionali di definire il partito di estrema destra AfD “un’organizzazione [...] il rifiuto di qualsiasi alleanza con l’estrema destra. Immagine: Burgdorf, Bassa Sassonia, Germania - 24 aprile 2024: Bandiera di carta con il logo del partitopolitico di destra Alternativa per la Germania, AfD. Crediti: nitpicker / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo del costituzionalismo italiano del...