Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e partito socialista e quello comunista si fusero nel PartitoOperaio del governo tra Miller e il socialdemocratico M. Belka. Nelle elezioni europee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Russia poi. Il processo di integrazione europea, peraltro sostenuto sia dai socialdemocratici sia dai centristi, ha avuto come esito la decisione del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte richiama al romanzo operaio e populista; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] procede a reprimere le organizzazioni operaie e socialiste in tutto il parte di De Gasperi, seguono 5 governi, di cui 3 monocolore e 2 con l’apporto di liberali e socialdemocratici di alcuni studiosi (F. Flora, L. Russo, M. Sansone, N. Sapegno). Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] PSI; Partitosocialdemocratico italiano, PSDI; Partito repubblicano italiano diretta da De Simone e il Gruppo operaio ’E Zezi (tra loro in contrasto filosofo F.M. Pagano e l’ideologo V. Russo, rientrati dall’esilio cui erano stati condannati dopo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Wiener Berg (m. 256), con grandi ma igieniche case operaie, e a sud-est il Simmering (XI) con grandi un tentativo da parte del partitosocialdemocratico di rovesciare la è da notare che quando Alessandro di Russia il 3 dicembre 1814 presentò un ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale morte del socialdemocratico F. Ebert, segnò l’inversione di tendenza. A partire dalla fine del blocco sovietico. La rivolta operaia del 1953, che da Berlino ...
Leggi Tutto