Altissimo, Renato. – Uomo politico e imprenditore italiano (Portogruaro, Venezia, 1940 – Roma 2015). Laureato in Scienze politiche, appartenente a una famiglia che possedeva una fabbrica di fanali e accendini, [...] dell’indotto FIAT, è stato presidente dei giovani industriali e poi vicepresidente di Confindustria. Esponente di spicco del PartitoLiberaleItaliano, nelle sue fila è stato eletto alla Camera dei Deputati dal 1972 al 1992, e dal 1986 al 1993 è ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Barga, Lucca, 1965). Ha iniziato presto a dedicarsi alla politica, diventando assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura della Provincia di Lucca. Nel 1992 [...] è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partitoliberaleitaliano. Si è dedicato per anni all'attività imprenditoriale, assumendo vari incarichi in aziende del settore farmaceutico e di quello turistico di proprietà della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] 27 luglio); tenne sino al 1947 la presidenza effettiva del Partitoliberale e sino al 1948 quella onoraria, fu consultore, deputato nazionale; nello stesso anno fondò a Napoli l'Istituto italiano per gli studi storici, a disposizione del quale aveva ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Caduto quello, riprese il suo posto durante il governo Badoglio. Nel 1944 fondò la concentrazione democratica liberale, confluita poi nel partito nazionale monarchico. Già senatore del Regno (1920), senatore di diritto della Repubblica (1948-53). Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1897 - ivi 1980). Avvocato, dopo la prima guerra mondiale militò nelle file liberali, accanto a P. Gobetti. Caduto il fascismo, riprese la vita politica; dopo l'8 sett. 1943 [...] (1945-46). Passato al Partito repubblicano, è stato ambasciatore a Mosca (1946-51), a Londra (1952-54), a Washington (1955-61) e a Parigi (1961-64) e segretario generale della NATO (1964-71). Ritornato nel Partitoliberale, ne è stato senatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Como 1895 - Roma 1972), industriale e proprietario d'aziende agricole. Militante del partitoliberale dal 1919, dopo il 25 luglio 1943 contribuì alla ricostruzione del suo partito, [...] a Londra (1944-47). Tra i principali esponenti del gruppo che, a partire dal 1947, faceva capo al settimanale Il Mondo, nel 1955 contribuì alla fondazione del Partito radicale, da cui uscì nel 1962 per dedicarsi pienamente alle sue attività ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] da Gronchi, che più d’ogni altro lo avversava. Dovette lasciare costituire il secondo governo Segni, che ebbe il sostegno del Partitoliberaleitaliano (PLI) e il voto di tutte le destre e in cui Moro non entrò, se non per calcolo, certo con saggia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di negoziazione sui titoli azionari.
Frattanto il C. era stato eletto deputato alla Costituente nelle liste del Partitoliberaleitaliano (2 giugno), ma poiché questo non volle partecipare al secondo gabinetto De Gasperi, egli - per le pressioni ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] due ministeri di coalizione. Dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980 un governo formato da Dc, Partito Socialista Democratico Italiano (Psdi) e PartitoLiberaleItaliano (Pli); successivamente, fino al 18 ottobre 1980, una compagine formata da Dc ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato di liberazione nazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza del Partitoliberaleitaliano (dal quale si dimetterà nel 1960 per dissensi con la linea politica del segretario G. Malagodi). Dopo ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...