Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] appunto questo Stato che si diceva liberale; ed era liberale, ma del liberalismo agnostico e abdicatorio, che non conosce politico e morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo inno della giovinezza che ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] collegio Padova-Rovigo.Ma intanto la crisi del regime liberale era andata precipitando. Al governo Bonomi, caduto nel che fossero compatibili con la lotta di classe» (Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, III, 1917-1926, a cura di ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] scontato capire quale sarà la terza forza politica a uscire vincitrice dalle urne. Attualmente sono i liberali di Renew Europe (di cui fanno parte Azione, Italia Viva e Più Europa), con i loro 100 seggi, a ricoprire questo ruolo. Il gruppo guidato ...
Leggi Tutto
Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è iniziata pure la corsa a quelli che, nel solito gergo bruxellese, vengono chiamati “top jobs”, ovvero gli incarichi di presidente delle tre istituzioni principali [...] Consiglio sarà un socialista o un liberale; tuttavia, questa proposta potrebbe non essere sostenuta da governi come quelli italiano o ungherese. Al contrario, se la Commissione sarà guidata dai socialisti le parti si invertiranno, mentre magari le ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica aperta a innovazioni e mutamenti, e...
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari....
Quotidiano politico, organo del Partito liberale italiano, fondato clandestinamente a Roma nel 1943. Ebbe notevole rilievo per i suoi articoli politici e letterari e annoverò tra i suoi collaboratori B. Croce e L. Einaudi. Diretto da M. Pannunzio...