SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e parte (65 su 200) dei capitoli aggiunti da Leovigildo, contengono dottrine romane (cfr. Larraona-Tabera, El Derecho ustinianeo en España, in Atti delCongresso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ° posto tra i grandi paesi della Terra, dopo la Cina (456 milioni), l'India (353), l'U. R. S. S. (166), è un paese ancora implicita, quella che vieta ogni delega di poteri da partedelCongresso al presidente, in quanto sarebbe così violato il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fama oltre che alla compilazione, in parte, del Kokin-shū e alle sue poesie contenutevi , che importavano i simboli del pantheon indiano, tra cui la principale era Tonschrift des Nō, in Atti del 7° Congresso della Deutsche Musik-Gesellschaft, Lipsia ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la partedel [...] scende a SE., fino a sommergersi nell'Oceano Indiano. Le massime elevazioni di questo tavolato somalo si delcongresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del tramite del governo del re per le sue relazioni estere, mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] (palazzo almeno del 2500 a.C.), ma forse partedel diritto potrà und nachklassische Rechtsentwicklung, in Atti delCongresso internazionale di diritto romano, vol. 1977-1978; W.F. Memski, Diritto dell'India, in Enciclopedia Giuridica, vol. XI, Roma ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] quello fondato nel 1885 dal Congresso Nazionale Indiano; ma l'India non raggiunse l'indipendenza prima del 1947, e fu solo nel India furono attivati, in misura differente, anche in altre partidel suo Impero: alcuni tratti caratteristici del diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delCongresso nazionale indiano alla ripresa delle trattative sul problema politico indiano. Subito dopo, l'esecutivo delCongresso nazionale indiano addirittura mitologici. Analogamente a questi libri, la partedel libro I, inni 51-191, è attribuita ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lucca nei secoli VIII-XI, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca edificati anche su partedel lastricato del foro, e ciò del sec. 14° -, sorti nelle aree costiere e insulari del Corno d'Africa e dell'oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 14 punti' contenuti nel messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu il di sottoscrivere la partedel trattato che concerneva per è la proposta presentata dal governo indiano il 12 luglio 1956 alla Commissione ...
Leggi Tutto