«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari delPartitodelCongresso – «questo è il congelamento della [...] . Se da allora il PartitodelCongresso ebbe una lunga stagione di governo, alla fine del secolo scorso il Bharatiya Janata come autoritario e arrogante – ha osservato sul Times of India il commentatore politico Asim Ali – spingendo così gli indecisi ...
Leggi Tutto
virata - Cambiamento di rotta; fig. Nel linguaggio polit., brusco cambiamento [...] tra le due potenze nucleari, ma l’India decise di non reagire all’attacco terroristico , affiorano molti dubbi nel Congresso americano sulle scelte da adottare convinzione che occorresse intervenire in molte partidel mondo per tutelare “i principi di ...
Leggi Tutto
Singh, Manmohan
Singh, Manmohan. ‒ Politico indiano (n. Gah 1932). Membro del Partito del congresso indiano, eletto il 24 maggio 2004 primo ministro dell'India. Ha iniziato a impegnarsi in politica sin dagli anni Novanta. Alcuni tra i suoi...
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande potenza coloniale, la maggiore del suo...