TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] sulla base di accuse false e infamanti, videro Togliatti testimone e in parte complice.
Inviato in Spagna nel settembre 1937 come ‘consigliere’ del Partitocomunistaspagnolo, Togliatti vi rimase per tutta la durata della guerra civile, salvo un ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] brigate), la commissione per gli stranieri del Partitocomunistaspagnolo, che aveva il compito di organizzare i comunisti di ogni nazionalità sotto la guida politica e le direttive del partitospagnolo. Varcata la frontiera francese poche ore prima ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] il Komintern e i singoli partiticomunisti, e di conseguenza in ogni partitocomunista. La pubblicistica del PCd'I 606-610 e 13, pp. 682-686 [nf]; L'evoluzione dell'anarco-sindacalismo spagnolo, XII (1938), 3, pp. 57 s. [g. d.]; Intensificare la ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] che aveva accolto con generosità il neoclassicismo dello spagnolo degli anni Venti. Da una lettura stilistica si già in atto in Francia, circa la posizione estetica del partitocomunista, mentre E. Vittorini si preoccupava che gli artisti diventassero ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Roma; tradotto in francese per l'editore Alcan, e in spagnolo). Vi negava la superiorità della razza anglosassone su quella latina ambiguo del partito socialista. "Ora dove in Italia finisce il partito socialista e comincia il partitocomunista? Il ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] (Micacchi, 1971, p. 273), e si tesserò al Partitocomunista italiano.
Il suo esordio pittorico, testimoniato dalle due tele Spagna (ibid., pp. 25-27). Le opere del cosiddetto «ciclo spagnolo» (Micacchi, 1971, pp. 100-110), esposte per la prima volta ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] consensi, ma anche del Fronte popolare francese e di quello spagnolo. Nel '36 il C. aveva anche ripreso i contatti (1974), 52, pp. 105, 135; G. Amendola, Storia del Partitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, pp. 360-366e passim; N. Briamonte ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di Duccio Tabet, membro del comitato centrale del Partitocomunista italiano (PCI); Bruno, fisico nucleare della scuola Gian Maria Volonté e Angela Molina, il film ricostruisce l’attentato spagnolo del 20 dicembre 1973 in cui perse la vita, per mano ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] In prigione decise fin dal 1937 di aderire al Partitocomunista italiano (PCI), che gli impose una sorta di autocritica rispettivamente nel 1954 per la parte generale, e nel 1958 per la parte sulla moneta (con traduzioni in spagnolo e in polacco); la ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partitocomunista italiano, e il G. pronunciò al Senato alcuni discorsi che dai codici privati e ufficiali che sfuggirono al sequestro spagnolo del 1679. Il problema delle falsificazioni fu poi ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa occidentale (francese e, soprattutto, spagnolo),...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...