tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione [...] estensione, il fenomeno, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione e in ambienti politici. L’uso del termine si è affermato a partire dal 1992 in seguito alle inchieste giudiziarie svolte dalla magistratura di Milano e successivamente ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nella storia dell'Italia contemporanea, che ha portato spesso gli Italiani, nella prima metà del Novecento, alle soglie o nel motivi unificanti degli eterogenei schieramenti dei partitipolitici che diedero vita alla resistenza antifascista in ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partitipolitici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] impostazione della politica socialista, quella dei partiti operai partiti rappresentano un socialismo rimasto a lungo estraneo alla vicenda propriamente socialdemocratica o per autonoma scelta ideologica (nel caso dei socialisti francesi e italiani ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] movimento risorgimentale, del quale vedeva il prologo nella crisi degli stati regionali italiani nel clima dell'illuminismo, e nel fine e acuto saggio Partitipolitici e correnti di pensiero nel Risorgimento (in Questioni di storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - hanno avuto per lungo tempo una parte trascurabile nella vita politica, e solo a posteriori è possibile rintracciare Carioti, Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995.
A ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'Industria Italiana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali secondo alcuni si trattò di una sorta di 'supplenza politica'. E furono numerosi, nella sinistra, ad auspicare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] francese, su Mazzini, su Cattaneo, sui partitipolitici nell’Italia unita. Una data segnò La rivoluzione francese (1905), che trattava il tema dal 1789 al 1792 e che, oltre che una delle non molte opere italiane di rilievo in materia, forniva una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] meditata verità, [per cui] guardavano con certa pacatezza le parti della storia che più da vicino eccitavano i sentimenti nazionali e le passioni politiche (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 1921, 19644, p. 206).
Lo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – come la Federazione italiana metalmeccanici (Fim) e, specialmente, i giovani dirigenti formatisi nella scuola di Firenze –, del sindacato delle origini riconobbero l’autonomia nei riguardi della politica e dei partiti e delle federazioni rispetto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a una modernizzazione del paese non solamente tecnica o economica.
Nella democrazia dei partiti
Premessa fondamentale dell’inserimento della Dc nella vita politicaitaliana è costituita dal legame con una Chiesa che godeva, oltre alla già ricordata ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...