Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ogni attitudine a una vita politica modernamente organizzata. Non sono pochi gli Italiani, specie nei ceti colti e borghesi, che in quel quadro e in quel giudizio hanno creduto di riconoscersi. D'altra parte, i gravissimi problemi interni derivanti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] delle loro banche senza rinunciare a imporne il controllo da parte del potere politico. Si optò per due soluzioni: liquidare il Credito nazionale, unitamente alla Federazione bancaria italiana, sostituendolo con un altro istituto di riferimento non ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e isolato, è riprorevole»45.
D’altronde non sorprende una tale posizione da parte di papa Mastai, che più volte aveva avuto modo di ribadire il concetto: un intervento più attivo nella vita politicaitaliana. Tuttavia preoccupanti per lui erano state ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che il mio sangue plachi tutte le ire e gli odii di parte, che sia l’ultimo sangue che sia sparso su questa terra 308-309.
78 Ibidem, p. 311.
79 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1971, p. 229.
80 A. Scirocco ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] o intesa di sorta (peraltro ancor meno configurabile) con un movimento politico che non reclama esso stesso la qualifica di Stato o di Governo, che comporti l’impegno da parteitaliana a rilasciare gli autori di atti terroristici compiuti nel nostro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] solo per ‘mancanza di tatto’ da parte delle autorità italiane, dato che il denaro rientrava in un de Pie VI à Pie XI, Paris 1932, p. 371.
23 F. Crispi, Politica interna. Diario e documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Monte Senario, ai piedi del santo padre condussero i cattolici italiani ai grandi congressi di Torino, di Fiesole, di Milano»18 dunque più la parte spirituale personale che non quella di simboli di una milizia nazionale e poi politica che si gioca ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] 2009.
70 Ibidem, p. 17.
71 Cfr. www.cambiamentoebuongoverno.org (18 settembre 2010).
72 Cfr. A. Riccardi, Il “partito romano”. Politicaitaliana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007. Una breve cronologia sulla vicenda ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Gasperi, Scritti e discorsi politici. Edizione critica. III. Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, 1943-1948, a cura di V. Capperucci, S. Lorenzini, Bologna 2008, pp. 11-34; V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall’Italia ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in arabo da Bari. Organizzazioni culturali italiane e perfino alcuni ordini religiosi presero parte a questa campagna propagandistica, nella quale furono profuse ingenti somme. A monumento della politica araba di Mussolini rimangono le colonne ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...