tangentopoli Nel linguaggio giornalistico, città in cui è diffuso il malcostume di pretendere e incassare tangenti, ossia somme di denaro richieste in cambio di favori, concessioni o altre forme d’intermediazione [...] estensione, il fenomeno, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione e in ambienti politici. L’uso del termine si è affermato a partire dal 1992 in seguito alle inchieste giudiziarie svolte dalla magistratura di Milano e successivamente ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] libertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità.
Partiti socialisti italiani
La formazione di un partito socialista inteso quale espressione politica del proletariato risale in Italia al 1892, con la nascita, a Genova ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] - hanno avuto per lungo tempo una parte trascurabile nella vita politica, e solo a posteriori è possibile rintracciare Carioti, Roma 1995.
E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 1995.
A ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] 'Industria Italiana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle parti sociali secondo alcuni si trattò di una sorta di 'supplenza politica'. E furono numerosi, nella sinistra, ad auspicare un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] meditata verità, [per cui] guardavano con certa pacatezza le parti della storia che più da vicino eccitavano i sentimenti nazionali e le passioni politiche (B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 1921, 19644, p. 206).
Lo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – come la Federazione italiana metalmeccanici (Fim) e, specialmente, i giovani dirigenti formatisi nella scuola di Firenze –, del sindacato delle origini riconobbero l’autonomia nei riguardi della politica e dei partiti e delle federazioni rispetto ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] a una modernizzazione del paese non solamente tecnica o economica.
Nella democrazia dei partiti
Premessa fondamentale dell’inserimento della Dc nella vita politicaitaliana è costituita dal legame con una Chiesa che godeva, oltre alla già ricordata ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nascondevano dietro la volontà del Vaticano di impedire aSturzo di ricoprire cariche di partito, di manifestare pubblicamente il suo pensiero sulla situazione politicaitaliana, e di spingerlo ad abbandonare il proprio paese nel momento più critico ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] nel tempo (in pratica, i moderni partitipolitici). L’ulteriore problema era come si potesse combinare questo con un regime parlamentare, quale era quello verso cui inclinava la restaurata tradizione italiana, ma che già una volta aveva manifestato ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] costituzionale», non possiamo fare a meno di partire, nella nostra riflessione, dallo spazio che si era conquistata nell’opinione pubblica italiana quella autentica ideologia della modernità che in politica era il costituzionalismo.
Il problema della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...