CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dal 1901 (Unionenazionale delle maestre e dei maestri italiani, Pavia 1901), furono legate altre sue iniziative mai al partito fascista, rimase sempre più ai margini della vita politica; comunque si pronunciò contro la politica scolastica di ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] modello S.M.E. Come esecutori della nuova politica aziendale proposta per la S.I.P., il a cui erano ammessi i gerarchi del partito fascista e i componenti il Consiglio nazionale con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nella sua attività di uomo politico e di studioso, ma furono in gran parte dedicati all'educazione dei due ), pp. 277-381; Id., Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 317-454 e passim; S. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] responsabilità politica, per cui si vieti il deprecabile errore di porre praticamente fuori legge una massa importante di italiani, con del 7 giugno 1953 l'A. fu nuovamente candidato dal partito liberale al Senato, questa volta nel collegio di Rieti, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] concluse i suoi lavori riconoscendo la correttezza politica e amministrativa dell'operato del Chiesa.Intensa fu l'attività del C. nel dopoguerra. Nell'inverno 1918-19 fece parte della delegazione italiana alla conferenza della pace quale capo della ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] dei lavori effettuati sull'argomento anche da altri studiosi, italiani e stranieri (tra cui A. F. Siacci, S d'Ivrea il 25 gennaio del 1948.
A parte le opere citate nel testo, i principali scritti politici sono raccolti nei tre volumi di Ritratti ( ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] 'oltre Po. Prevalso il partito avverso nel Consiglio ducale, duchessa, una "passione mista di politica e d'amore", sebbene subita più Milano 1820, pp. 214 ss.; C. Morbio, Storie dei municipi italiani, IV, Milano 1841, pp. 146 ss.; B.Corio, Storia ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] . A Cattaneo del resto fu nuovamente vicino a partire dall'autunno 1850, quando, espulso dagli Stati sardi F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana (Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848), Milano 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] a cura di E. Morelli, Roma 1961, I, p. 346; Quarant'anni di politicaitaliana. Dalle carte di G. Giolitti, Milano 1962, I, L'Italia di fine secolo P. Borzoniati, Per una storia dei partiti e dei movimenti politici in Umbria, in Prospettive di storia ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Senior, L'Italia dopo il 1848. Colloqui con uomini politici e personaggi eminenti italiani, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad manduriani, Manduria 1896, ad nomen; A. Luzio, Garibaldi e i partiti, in Corriere della sera, 1° luglio 1907; R. Mirabelli, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...