BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] . Grande preoccupazione del pontefice era anche l’adesione ai partiti della sinistra di non pochi cattolici. Bartoletti era contrario a intromissioni della gerarchia nella politicaitaliana; nei suoi appunti annotava giudizi severi sulla realtà ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] anche in Belgio e in Svizzera. Divenne membro della mazziniana Associazione nazionale italiana, ma i rapporti politici con Giuseppe Mazzini cominciarono a deteriorarsi presto, a partire dal fallimento dei moti di Milano del 6 febbraio 1853.
La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] e non coinvolto in eventi politici, in vent’anni egli pubblicò trattato la meccanica era divenuta una parte dell’analisi, fondata sul citato a Laplace, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età dei lumi, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] M., in L. Carpi, Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri italiani contemporanei, II, Milano 1886, pp. 354-394; R - A. Mattone, Roma 2006, pp. 527-538; sulla parte avuta nei provvedimenti a favore delle "chiusure" dei terreni, cfr ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] nel mondo della cultura, anche se di quel partito spesso non condivise la linea politica.
L'A. - che aveva sposato nel 1914 da lui pubblicato (Frammenti di Gaio, in Pubblicazioni della Società italiana papiri greci e latini, n. 1182, II [1934], pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ministro D. Berti al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, a partire da quegli anni, e con vari intervalli sino al 1888, fu il Regno l'amministrazione della città di Roma "politicamenteitaliana".
Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] liberi loro fratelli italiani, dal valoroso esercito .
Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia l'avevano eletto presidente I (1949), pp. 145-230; S. Cella, A. C. patriota e politico, in Arch. veneto, s. 5, LXXXIII (1954), pp. 70-108; Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] dottrina orlandiana segna di sé il lungo periodo di studi giuridici italiani, che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento all’avvento del fascismo popolazioni di questa parte del Paese, che appare come una costante della strategia politica del tempo.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] sarebbe pronunciato a favore del voto plurimo – consentirebbe di seguire le oscillazioni di gran parte della cultura giuridica e politicaitaliana del tempo.
I suoi legami, in particolare con gli ambienti cattolici conciliatoristi veneti (Brunialti ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Il ministro B., Roma 1878;E. Piccione, A. B. ed i Partiti parlamentari in Italia, Roma 1891; S. Barzilai, A. B.,in Politica interna, Milano 1924,p. 184. Sui rapporti con la Sinistra cfr. G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...