• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [302]
Storia [209]
Religioni [33]
Letteratura [26]
Diritto [23]
Scienze politiche [22]
Comunicazione [22]
Economia [20]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]

CONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Augusto Mario Themelly Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ministro D. Berti al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e, a partire da quegli anni, e con vari intervalli sino al 1888, fu il Regno l'amministrazione della città di Roma "politicamente italiana". Nello stesso anno '87, dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA POSITIVISTICA – ORDINE FRANCESCANO – CELESTINO BIANCHI – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] liberi loro fratelli italiani, dal valoroso esercito . Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia l'avevano eletto presidente I (1949), pp. 145-230; S. Cella, A. C. patriota e politico, in Arch. veneto, s. 5, LXXXIII (1954), pp. 70-108; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIANI, Leo Andrea Ricciardi VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio, ma con l’idea di lasciare la politica attiva, sostenendo poi l’autonomista Partito socialista unitario (PSU) e l’Unione italiana del lavoro (UIL). Passando per Mediobanca, nel 1949 entrò alla Comit da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

SALTINI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTINI, Zeno Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017) Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini. Battezzato nella [...] nello stile di don Zeno, oggetto di denunce vibranti che colpirono il partito e il governo, per arrivare fino al papa stesso. Fu lo disciplinare e quello politico nella gestione dell’anticomunismo nella politica italiana. Così, surclassando la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ALFREDO OTTAVIANI – MATRIMONIO CIVILE – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTINI, Zeno (1)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Il ministro B., Roma 1878;E. Piccione, A. B. ed i Partiti parlamentari in Italia, Roma 1891; S. Barzilai, A. B.,in Politica interna, Milano 1924,p. 184. Sui rapporti con la Sinistra cfr. G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

CREDARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREDARO, Luigi Patrizia Guarnieri Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dal 1901 (Unionenazionale delle maestre e dei maestri italiani, Pavia 1901), furono legate altre sue iniziative mai al partito fascista, rimase sempre più ai margini della vita politica; comunque si pronunciò contro la politica scolastica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PARTITO FASCISTA – NEOPLATONISMO – ALFONSO TESTA – SPIRITUALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDARO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CENZATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENZATO, Giuseppe Michele Fatica Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] modello S.M.E. Come esecutori della nuova politica aziendale proposta per la S.I.P., il a cui erano ammessi i gerarchi del partito fascista e i componenti il Consiglio nazionale con la "completa vittoria" italiana nella seconda guerra mondiale; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENZATO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MARTELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Diego Fulvio Conti – Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni. Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] per il M., che a Parigi, oltre a incontrarsi con i pittori italiani S. De Tivoli, De Nittis e Zandomeneghi, ebbe modo di conoscere e a vendere larga parte delle sue proprietà, il M. si ritirò progressivamente dall’impegno politico e non accettò le ... Leggi Tutto
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CASTIGLIONCELLO – SILVESTRO LEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Diego (1)
Mostra Tutti

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] nella sua attività di uomo politico e di studioso, ma furono in gran parte dedicati all'educazione dei due ), pp. 277-381; Id., Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 317-454 e passim; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] responsabilità politica, per cui si vieti il deprecabile errore di porre praticamente fuori legge una massa importante di italiani, con del 7 giugno 1953 l'A. fu nuovamente candidato dal partito liberale al Senato, questa volta nel collegio di Rieti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali