ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] cattolici durante gli anni del regime fascista. L'A. ne mantenne della stampa quotidiana e periodica nazionale per la presidenza dell'Azione servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal 1947 al 1950 l'A. fu anche alla ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] partiti non condividendo il sostegno a tale legge; fallito questo tentativo di unificazione, aderì all'Alleanza democratica nazionale 704 s.; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia post-fascista, Roma 1979, pp. 147 s., 242, 253; N. Torcellan, La ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Partito comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito organizzazione illegale del partito, impegnata nel sostenere lo scontro armato con i fascisti. Sul terreno ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] che usciva devastata dall'esperienza fascista e bellica.
Da questa il C. fu tra i promotori della riunificazione tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. Nel successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il peso della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e ottenne la riabilitazione del Cadorna (promosso maresciallo d'Italia con Diaz il 4 nov. 1924), rendendosi inviso al partitofascista; nel medesimo tempo appoggiò con fermezza il governo ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] possedeva un'azienda agricola, per tutto il ventennio fascista fu lontano dalla vita politica.
Come si legge po' marginale nella vita del partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sua ascesa al vertice del partito socialista si svolse fra il convegno nazionale consultivo del febbraio 1917 e Roma 1965, pp. 20, 97, 368, 554 s., 588; Id., Mussolini, il fascista, Roma 1966, pp. 158, 564; N. S. Onofri, La grande guerra nella città ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] posizione di equilibrio tra il partito popolare ed i clericofascisti del Centro nazionale.
Nel novembre 1926 condusse questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia dei ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] più ampio problema della riforma della scuola.
Al secondo congresso nazionale del partito (Napoli, 8-11 apr. 1920) l'A. scrittori, professori e pubblicisti italiani, al manifesto degli intellettuali fascisti), uscito su Il Mondo del 1º maggio, e fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] Catanzaro-Cosenza, venne assalito e insultato da una squadra fascista che, dopo aver cercato di scacciarlo dal treno, protagonisti della ricostituzione del partito socialista in Calabria; si mise in contatto con i leader nazionali, soprattutto con P. ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...