LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] "di partito" della politica musicale ufficiale del regime fascista. Nel 1929 fu eletto deputato nel Parlamento italiano in rappresentanza del Sindacato fascista dei musicisti e successivamente ricoprì l'incarico di consigliere nazionale alla Camera ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] partiti non condividendo il sostegno a tale legge; fallito questo tentativo di unificazione, aderì all'Alleanza democratica nazionale 704 s.; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia post-fascista, Roma 1979, pp. 147 s., 242, 253; N. Torcellan, La ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] morte.
Fu socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell e cominciò a scrivere per la rivista fascista fiorentina Il Bargello, nelle cui pagine (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene, se ebbe un’egemonia politica, non ebbe ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Partito comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito organizzazione illegale del partito, impegnata nel sostenere lo scontro armato con i fascisti. Sul terreno ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] anche in un'assidua collaborazione a grandi quotidiani nazionali e in un'opera di traduzione e di costituzione statunitense, da lui "scoperta" a partire da un corso del 1950 e negli pseudoparlamentarismo" liberale alla dittatura fascista, che di esso ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] prima gara di finale, giocata in trasferta allo Stadio del PartitoFascista. L'altra stella della formazione era un fiumano che calcio di Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo, alle 17.05 del ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] critico teatrale; nel 1924 si iscrisse al partitofascista e nel 1925 venne nominato presidente del , Anticipo alle mie memorie,ibid., pp. 34-37; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti, I, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] era cimentato, sempre con Rudofsky, nei concorsi nazionali per il palazzo Littorio e per il nuovo una idea di città, definita nelle sue parti da realizzare con successivi interventi edilizi (cfr. l'ufficialità del regime fascista e a maturare un ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] che usciva devastata dall'esperienza fascista e bellica.
Da questa il C. fu tra i promotori della riunificazione tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. Nel successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il peso della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e ottenne la riabilitazione del Cadorna (promosso maresciallo d'Italia con Diaz il 4 nov. 1924), rendendosi inviso al partitofascista; nel medesimo tempo appoggiò con fermezza il governo ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...