DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] il peso della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e ottenne la riabilitazione del Cadorna (promosso maresciallo d'Italia con Diaz il 4 nov. 1924), rendendosi inviso al partitofascista; nel medesimo tempo appoggiò con fermezza il governo ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] cattolica, il M. tenne, negli anni del regime fascista, assidui contatti con il gruppo dirigente del PPI, dimissioni del governo e all’abbandono della segreteria da parte di Fanfani; il consiglio nazionale, svoltosi a Roma nel marzo 1959 alla Domus ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] movimento degli Arditi del popolo contro lo squadrismo fascista. Nel 1923 divenne segretario della FIGS cittadina e membro del comitato esecutivo nazionale.
Aderente alla frazione ‘terzina’ del Partito socialista italiano, nel gennaio 1924 entrò nel ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] possedeva un'azienda agricola, per tutto il ventennio fascista fu lontano dalla vita politica.
Come si legge po' marginale nella vita del partito (il congresso di Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] della facoltà romana, in buona parte esponenti del corpo accademico fascista, comportò per il giovane Tafuri dibattiti legati alle iniziative di Italia Nostra e dell’Istituto nazionale di urbanistica, si aggiunsero la curatela di documentari su ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] rifiutata di prestare il giuramento di fedeltà al regime fascista, la M. venne allontanata dall’insegnamento. Il favore della indissolubilità del matrimonio ed entrò a far parte del Comitato nazionale per il referendum sul divorzio.
La M. morì ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di riferimento del PPI campano, presiedette le sedute del Consiglio nazionale del Partito (Roma, 19-20 agosto 1919) e, capolista a ’aula di Montecitorio, venendone cacciati con la violenza dai fascisti. Il 9 novembre 1926, assieme a tutti gli altri ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] partito, Luigi Longo, all’epoca studente di ingegneria di origini piccolo borghesi, che sarebbe divenuto il suo compagno per molti anni. L’ingresso sulla scena torinese dello squadrismo fascista fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sua ascesa al vertice del partito socialista si svolse fra il convegno nazionale consultivo del febbraio 1917 e Roma 1965, pp. 20, 97, 368, 554 s., 588; Id., Mussolini, il fascista, Roma 1966, pp. 158, 564; N. S. Onofri, La grande guerra nella città ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] posizione di equilibrio tra il partito popolare ed i clericofascisti del Centro nazionale.
Nel novembre 1926 condusse questi anni, Bologna 1966, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, ad Indicem; D. Veneruso, La vigilia dei ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...