BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Partito comunista d'Italia e fu il primo segretario nazionale della federazione giovanile, membro pertanto dei comitato centrale dei partito organizzazione illegale del partito, impegnata nel sostenere lo scontro armato con i fascisti. Sul terreno ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] – suo malgrado – come mostra di arte fascista (Le occasioni perdute..., 2001, pp. 86 metallo per l’azienda di Emilio Pino.
A partire dal 1934 si stabilì in via Rugabella: la tre dipinti alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma, tra i quali ancora ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] importante riconoscimento ufficiale: all’Esposizione nazionale di Palermo – alla quale p. 39). Al capo del governo fascista lo scultore aveva donato personalmente anche una aprile 1950.
Fonti e bibliografia
Gran parte della documentazione su A. U. è ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] anche in un'assidua collaborazione a grandi quotidiani nazionali e in un'opera di traduzione e di costituzione statunitense, da lui "scoperta" a partire da un corso del 1950 e negli pseudoparlamentarismo" liberale alla dittatura fascista, che di esso ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] di una serie algebrica ..., in Rendiconti della R. Accademia nazionale dei Lincei, s. 5, 1900, vol. 9, pp tecnico. Entrato ufficialmente nel Partito socialista, fu eletto e al disaccordo con il governo fascista in seguito al delitto Matteotti, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] prima gara di finale, giocata in trasferta allo Stadio del PartitoFascista. L'altra stella della formazione era un fiumano che calcio di Francisco Ferreira, suo amico e capitano della nazionale lusitana. Di ritorno dal Portogallo, alle 17.05 del ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] critico teatrale; nel 1924 si iscrisse al partitofascista e nel 1925 venne nominato presidente del , Anticipo alle mie memorie,ibid., pp. 34-37; A. Gramsci, Letter. e vita nazionale, Torino 1950, pp. 286 ss., 376 s.; G. Ravegnani, Uomini visti, I, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] era cimentato, sempre con Rudofsky, nei concorsi nazionali per il palazzo Littorio e per il nuovo una idea di città, definita nelle sue parti da realizzare con successivi interventi edilizi (cfr. l'ufficialità del regime fascista e a maturare un ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] in quella successiva l’istituzionalizzazione del partito unico e delle corporazioni, e , «dopo sedici anni di regime fascista», il diritto costituzionale si mostri «profondamente eletto deputato nel collegio unico nazionale, come Mortati, nelle file ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] che usciva devastata dall'esperienza fascista e bellica.
Da questa il C. fu tra i promotori della riunificazione tra il partito e il gruppo che ora s'intitolava a Il Mondo. Nel successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...