PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] a Giuseppe (Peppino) e Sante Garibaldi, che fu attaccato duramente dai fascisti a piazza del Popolo.
Il 3 gennaio 1925 fu aggredito e ferito la scissione del PRI in vista di un nuovo partitonazionale repubblicano. Al di là della loro veridicità, il ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] di Gino Olivetti, segretario della Lega industriale, per il partito liberale economico, il nuovo movimento politico creato dal D., elezione nel Consiglio direttivo della Federazione nazionalefascista esercenti imprese elettriche e nel direttorio ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] e, dal '23 al '24, al quotidiano napoletano diretto da G. Preziosi, Il Mezzogiorno.
Nazionalista dell'anteguerra, il D. s'iscrisse al partitofascista nel 1919: la sua adesione era caratterizzata da quelle motivazioni ideali che furono tipiche degli ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] partecipe di quel clima culturale che, ispirato dal regime fascista, mirava a valorizzare e a rivitalizzare le tradizioni locali. Sardegna, fu eletto consigliere nella lista del Partitonazionale monarchico. Il 23 maggio fu nominato vicepresidente ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...]
Nel 1933 espose alla prima Mostra del Sindacato nazionalefascista di belle arti di Firenze (Primavera fiorentina) un Accademia di belle arti di Roma perché non iscritto al partitofascista. Per lo stesso motivo non ritirò il premio assegnatogli alla ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] generale della Federazione nazionalefascista delle conserve alimentari, G. Scarpitti, a descrivere la situazione del settore con toni ottimistici, drasticamente smentiti dalle vicende dei mesi successivi. Infatti, a partire dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] Senato, ma solo nel 1932 accettò la tessera del partito dichiarando la sua adesione, da ex irredentista, alla politica «virilmente italiana» (lettera del 12 ottobre 1932 all’Unione nazionalefascista del Senato, Roma, Archivio storico del Senato, s ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] " dell'Associazione contro la tubercolosi.
Sempre schierato su posizioni contrarie al regime fascista, nel 1943 entrò nel Comitato di liberazione nazionale (CLN) e fece parte della brigata "Pio Borri". Assessore all'Igiene e alla Sanità del Comune ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] l’attività paterna, entrando nel 1935 nel Direttorio nazionale del Sindacato del credito e delle assicurazioni. Nel 1938 partì volontario per la guerra di Spagna al seguito delle truppe inviate dal regime fascista a sostegno di F. Franco. Nel corso ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] segretario e nel 1937 direttore della Federazione nazionalefascista degli industriali dello spettacolo (FNFIS), costituita contavano 391, di cui 265 produttrici di un solo film).
A partire dal 1950 tentò, senza mai riuscirci, di creare un albo dei ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...