CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] esercizio superò i 32 milioni e mezzo di lire; da parte loro le altre aziende del gruppo, il Setificio di 15-23; Federazione nazionalefascista degli esercenti l'industria delle fibre tessili artificiali, L'industria nazionale delle fibre tessili ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] coinvolgere in una vera e propria adesione all’ideologia fascista. Più maturava e più cambiava pelle lo stesso dominante sulla DC attraverso i Comitati civici) e del 'partitonazionale' sulla base del cattolicesimo come collante culturale, visione che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] fondò la Concentrazione nazionale democratico-liberale, che confluì più tardi nel Partitonazionale monarchico; dalla 1943, Roma 1964, p. 72 e nota; R. De Felice, Mussolini il fascista. I. La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, pp. 163 s., ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] nell’articolo dell’autunno 1921 La fine del partitonazionale dei combattenti. (in «Rivista Romana», anno rientro riuscì a sfuggire attraverso le cantine dell’abitazione alla polizia fascista che lo ricercava e riprese l’attività nel PdA (TAA ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] irredentista che prese parte alla fondazione del Partitonazionale italiano, una formazione architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, pp. 339-341; G. P. architetto fascista, antifascista, martire, n. speciale di Parametro, aprile 1975, n. 35; G. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] il dolore lo spinse a ripiegarsi su se stesso, a mettere da parte i libri e a filosofare "con maggiore libertà". Affrontò allora il a Roma nello stesso 1934, a cura dell'Istituto nazionalefascista di cultura; un saggio tendente ad appurare se in ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] nella prima legislatura repubblicana, quindi deputato del Partitonazionale monarchico fino al 1963. Nella formazione di dell’area in una fase in cui la fine della dittatura fascista liberò l’asprezza dei conflitti sociali (Cozzetto, 1994, p. 231 ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] allorché, nell'ultimo periodo del mandato, passò al Partitonazionale monarchico.
Fu membro delle romane accademie di S del governatorato Lago; V. Buti, Dieci anni di governo fascista nel possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, in Rivista delle ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] comportato una riduzione delle tariffe. Dopo la rivalutazione della lira, fu chiamato a far parte del comitato nominato dall'Unione nazionalefascista industrie elettriche, che si oppose con successo alla campagna ribassista. In questo periodo entrò ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] i salari venivano decurtati dell'8% (Federazione nazionalefascista produttori fibre tessili artificiali, Relazione alla Assemblea la sua affidabilità politica era indubbia: iscritto al partitofascista dal 1921 e insignito del caporalato d'onore ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...