GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Libia, di quella della guerra 1915-18.
In Piemonte, su posizioni nazionaliste, fu dirigente del movimento di reduci Sempre pronti. Nel 1923 si iscrisse al Partitonazionalefascista, entrando nel direttorio del fascio di Torino. Nel luglio di quell ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] Società agricola italo-somala (SAIS), la maggiore ditta a gestione privata presente nella colonia. Iscritto al Partitonazionalefascista sin dal 15 aprile 1922, quindi membro del Consiglio federale del fascismo genovese dal febbraio 1927, nel ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] suo archivio, come quella relativa alla vicaria foranea di Bronte e dell’annessa corte spirituale.
Iscrittosi al Partitonazionalefascista, Radice manifestò una viva simpatia al movimento politico fondato da Benito Mussolini, al quale dedicò alcune ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] si diplomò maestra elementare; si laureò successivamente in pedagogia a Urbino. Iscrittasi al Partitonazionalefascista nel 1933, frequentò a Milano la Scuola di mistica fascista.
All’entrata in guerra dell’Italia (1940) chiese e ottenne di essere ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] resero necessario il ricorso a tale piano. I massimi esponenti del Partitonazionalefascista si adeguarono infatti alla nuova situazione e lo stesso segretario del partito Scorza, recatosi nel pomeriggio del 26 luglio al comando generale dell'arma ...
Leggi Tutto
VIGGIANI, Irma
Maria Teresa Mori
VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli.
Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] di scrittrici e giornaliste, tra le quali Bianca Flury Nencini, responsabile per la stampa e propaganda del Partitonazionalefascista livornese: le donne, infatti, costituivano una fetta di pubblico non secondario per la rivista che, conformemente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] fu promosso capitano di artiglieria e decorato della croce di guerra.
Iscrittosi nel 1921 al Partitonazionalefascista, prese parte a varie azioni squadristiche diventando ben presto console generale della milizia, membro del direttorio federale ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] -103), in cui assumeva una posizione preminentemente ambientalista riguardo alla genesi dei disturbi del carattere.
Iscritto al Partitonazionalefascista dal 1921, vi ricoprì diverse cariche sino al 1939. Negli anni 1921-23 e 1930-31 svolse attività ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] , e nel dicembre 1928 conseguì una seconda laurea in ingegneria aeronautica.
Nel marzo del 1926 il M. si iscrisse al Partitonazionalefascista (PNF) e dal marzo 1927 al settembre 1929 fu segretario di redazione della rivista L’Ingegnere, organo del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] a Roma per ricoprire la carica di dirigente dell'ufficio stampa-propaganda dell'Istituto nazionale Luce. Inoltre, nel 1930, divenne ispettore del Partitonazionalefascista e successivamente fu deputato per la XXIX e XXX legislatura. Un mese dopo l ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...