FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] il provvedimento sino a subire, il successivo 29 aprile, l'espulsione dal partito. Seguirono un prolungato blocco degli organismi statutari del Partitonazionalefascista ed un'ulteriore serie di espulsioni a carico dei "filosiani".
Emarginato dal ...
Leggi Tutto
PUXEDDU, Ernesto
Franco Calascibetta
PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer.
Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] di tutto dispose di chiedere informazioni politiche al prefetto di Cagliari, in quanto Puxeddu non era iscritto al Partitonazionalefascista. Il 26 aprile 1935 arrivò la risposta del prefetto in cui si dichiarava che Puxeddu era stato «notoriamente ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] del fascio di San Polo d’Enza – carica che mantenne fino al 1927 – ed entrò a far parte del Direttivo federale del Partitonazionalefascista (PNF) di Reggio Emilia.
Nel 1922 il peso di Muzzarini nelle vicende politiche di Reggio non era ancora ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] significativi che evidenzino una posizione particolarmente critica o defilata di Pratolongo nei confronti del fascismo. Iscritto al Partitonazionalefascista dal 1932, proprio da questo anno e fino al 1935 fu membro della commissione di studio per ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] cinque figli.
Negli anni 1916-1917 interruppe l'insegnamento perché richiamato alle armi. Nel dopoguerra si iscrisse al Partitonazionalefascista (1923) e nel 1924 ebbe l'incarico di diritto ecclesiastico all'università di Urbino.
Nel 1929 ottenne ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] , diretto da M. Gortani, con il quale aveva già collaborato nell'inverno 1928-29.
Il rifiuto di iscriversi al Partitonazionalefascista gli impedì di partecipare ai successivi concorsi, per cui il F. scelse la via dell'esilio. Nel marzo del 1934 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] " la sua scheda dagli archivi perché considerato non più politicamente sospetto. Nel 1933 prese la tessera del Partitonazionalefascista.
Redattore del Secolo-Sera, almeno fino al 1940, il C. ricoprì, in qualità di giornalista, diversi incarichi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] l'Estremo Oriente. Venne rieletto alla Camera, per la circoscrizione della Sicilia per la XXVII legislatura, per il Partitonazionalefascista a cui nel frattempo aveva aderito. Tra l'altro fu eletto presidente della commissione che curò il progetto ...
Leggi Tutto
MEDOLAGHI, Paolo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Firenze, il 24 nov. 1873, da Salvatore e da Clarice Siccoli.
Laureatosi in matematica all’Università di Roma nel 1895, fra il luglio del 1899 e l’ottobre [...] ambito istituzionale centrale nelle politiche sociali, ne fece una figura intellettuale di primo piano dell’Italia fascista. Iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) dall’aprile 1926, il 13 giugno 1939 fu nominato senatore del Regno, e fu membro ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] costretto a lasciare la carica di provveditore, mantenendo, fino al febbraio 1944, quella di presidente.
Iscrittosi al Partitonazionalefascista dopo il delitto Matteotti, il B. fu eletto deputato al Parlamento nelle votazioni plebiscitarie del 1929 ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...