OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] punto da sospettarlo di connivenza con le politiche di regime, essendo, oltretutto, iscritto al Partitonazionalefascista, come, del resto, gran parte dei docenti universitari del tempo. Nonostante il ritiro dell’accusa qualche anno dopo, essa gli ...
Leggi Tutto
MESCHINI, Vittorio.
Francesco Santaniello
– Nacque il 18 luglio 1888 ad Ancona, da Aristide e da Carolina Magrini.
La sua formazione artistica avvenne a Bologna presso l’Accademia di belle arti, dove [...] . Nel 1925 si trasferì a Perugia e nello stesso anno, per l’esattezza il 18 maggio, si iscrisse al Partitonazionalefascista.
Si dedicò soprattutto al genere del ritratto, in pittura, e alle tecniche del monotipo e dell’acquaforte, nelle quali ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] al., Palermo 1998, pp. 127-159; L. Porsi, Celebrate con me il Signore, Roma 2004, pp. 180-182; A. Baglio, Il Partitonazionalefascista in Sicilia, Manduria 2005, pp. 51, 152 s.; S. Bottari, Un difficile dopoguerra, Messina 2007, pp. 23-25; G. Sale ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] , di cui fu presidente federale. Nel 1924 ne condivise la decisione di confluire nel Partitonazionalefascista.
Il G. fu membro di numerose accademie e istituzioni scientifiche e culturali, fra le quali la Società Colombaria, la Deputazione di ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] del lavoro, di ispirazione socialcorporativa, che un anno più tardi confluì nel Partitonazionalefascista (PNF); anche Pisenti si iscrisse al partito nel 1921 diventando il più significativo esponente del fascismo friulano.
Nel marzo 1922 nel ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] Casoria, nel quale impegnò oltre cento operai.
L'A. ebbe con il fascismo un rapporto molto stretto. Si iscrisse al Partitonazionalefascista sin dal marzo 1921 e fu squadrista della marcia su Roma. Ma fu soprattutto nella sua azienda che egli attuò ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] con la Confindustria, con Bottai (sottosegretario alle corporazioni) e con Augusto Turati (segretario del Partitonazionalefascista). Dalle ceneri della Confederazione unitaria nacquero otto distinte Confederazioni, una per settore, e Razza divenne ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] Vaccaro e il segretario amministrativo del PNF (PartitoNazionaleFascista) Giovanni Marinelli – ad avere la meglio; tutte le più forti squadre. Meazza, da responsabile tecnico della Nazionale, lo richiamò per la sfida all’Inghilterra del 18 maggio ...
Leggi Tutto
NADI, Nedo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Livorno il 9 giugno 1893 da Giuseppe e da Assunta Pistolesi.
Il padre, detto Beppe (Pistoia, 22 settembre 1860 - Monterotondo Marittimo, 11 febbraio 1945), [...] La Stampa di Torino e a Il Litorale di Bologna (Corriere dello Sport dal 1943).
Rifiutò di iscriversi al Partitonazionalefascista e, in ragione di ciò, subì ripetute minacce dagli squadristi livornesi almeno sino all’intervento di Augusto Turati ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] facoltà di scienze dell’Università di Milano.
Sborgi aderì senza riserve al fascismo. Poteva vantare un’iscrizione al Partitonazionalefascista già dal 2 novembre 1921, un brevetto (n. 80548) che testimoniava la sua partecipazione alla marcia su ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...