OLIVETTI, Gino
Ferdinando Fasce
OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] favorevole a soluzioni politiche più moderate di quella mussoliniana. Oltre all’approccio esplicitamente antiliberale del Partitonazionalefascista, lo inquietavano gli attacchi brutalmente antisemiti rivolti contro la sua persona dal pubblicista ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] ufficiali in congedo d’Italia, associazione sorta nel 1926, e soprattutto fu iscritto al Partitonazionalefascista (PNF) nella sezione di Cuneo dal 6 novembre 1932 (tessera n. 27041). Qualunque fosse la motivazione personale che portò Sacco ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] dell'industria elettrosiderurgica italiana, trovandosi in sintonia con la politica economica del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partitonazionalefascista, il G. fu uno strenuo sostenitore della politica consortile come efficiente strumento ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] metodo industriale per l’estrazione di olio di fegato di pesce.
Il M. si era iscritto nel 1927 al Partitonazionalefascista (PNF), ma con il trascorrere degli anni aveva mutato le sue idee politiche. Nel marzo 1940 firmò come direttore responsabile ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] l’ospedale militare di Piacenza, raggiunse poi il grado di capitano medico di complemento in congedo. Aderì al Partitonazionalefascista nel 1933.
Dal 1926 aveva ricoperto diversi incarichi presso l’Università degli studi di Milano; divenuto infine ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] . Nel suo memoriale rivelò inoltre l'esistenza di un organismo di polizia politica interno al Partitonazionalefascista, la cosiddetta Ceka fascista, dal quale sarebbe stato organizzato l'assassinio. Una volta in carcere confermò ai giudici le ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] (oggi Catasto), l'albergo Littoria (poi Italia), il cinema teatro dell'Aquila, la sede dell'Opera nazionale dopolavoro (OND) e del Partitonazionalefascista (PNF); a piazza dell'Impero (oggi B. Buozzi) il tribunale (con decorazioni di D. Cambellotti ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] dei giornalisti sin dal 1926, la pubblica adesione di Pettinato al fascismo, sancita dall’iscrizione al Partitonazionalefascista, avvenne tuttavia solo nel 1933.
Professionista intraprendente e dotato di notevole vis polemica, Pettinato divenne ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] applicare le nuove norme sulla dispensa dal servizio dei pubblici funzionari), venne addirittura espulso dal Partitonazionalefascista (PNF).
Lo indebolì anche la sua appartenenza alla massoneria, dichiarata incompatibile con l’iscrizione al ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] serie, b. 1.122; Torino, Centro e Archivio storico Fiat, Biografie, G. P., b. 18; Archivio di Stato di Torino, Partitonazionalefascista, Federazione di Torino, b. 710, f. 95165.
E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1975, p. 275; V. Castronovo, La ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...